Concorsi docenti: ordinario 2020 ok ma nuovo straordinario e procedura abilitazione spariti nel nulla

WhatsApp
Telegram

Concorsi docenti: per alcune procedure sembra di dover celebrare il funerale prima ancora di vederne la nascita. Se con grande fatica in questi due anni si è riusciti a concludere (ma non del tutto) il concorso straordinario 2020 per docenti con tre anni di servizio e ad avviare il concorso ordinario infanzia e primaria, altre procedure rimangono al palo.

Concorso ordinario infanzia e primaria

E’ in svolgimento il bando 2020. Svolte le prove scritte, circa 50.000 aspiranti si contendono 12.863 posti per l’assunzione dal 1° settembre 2022. Il calendario delle prove orali

Il Decreto n. 2215 del 5 novembre 2021 autorizza il Ministero alla pubblicazione annuale del concorso ordinario. Ci fidiamo, ma non troppo.

Concorso ordinario secondaria primo e secondo grado

Siamo alla vigilia della pubblicazione di due decreti

  1. il decreto che determinerà la pubblicazione annuale dei concorsi ordinari (come al solito ci fidiamo, ma non troppo)
  2. il decreto che modificherà e semplificherà le prove del bando 2020, ne determinerà l’allegato A per i programmi e il nuovo allegato per la valutazione dei titoli (max 50 punti)

Seguirà la pubblicazione del calendario delle prove, per il quale – emergenza epidemiologica permettendo – occorrerà un lasso di tempo ampio per il numero di classi di concorso coinvolte.

Da capire inoltre come il Ministero gestirà le classi di concorso STEM (A020, A026, A027, A028, A041) per le quali sarà possibile presentare nuova domanda di partecipazione. Contestuale? Differita?

Corso di preparazione al concorso ordinario secondaria – Edizione 2021/2022

Nuovo concorso straordinario

Previsto dal Decreto Sostegni bis sui posti residui delle immissioni in ruolo  2021/22. La legge parlava di una prova disciplinare entro il 31 dicembre 2021 e di un successivo corso di formazione da svolgere, anche in collaborazione con le università. Ci eravamo fidati, nulla di tutto ciò ad oggi è stato realizzato. E considerati i tempi amministrativo – burocratici per mettere in piedi una procedura del genere, più di un dubbio avanza.

Procedura straordinaria per l’abilitazione

C’avevamo creduto. Domande presentate entro il 31 luglio 2020 in base al DD n. 498 del 28 aprile 2020, finita nel dimenticatoio.

Si parla di un nuovo Decreto Scuola

Oggi si torna a parlare di un nuovo Decreto Scuola. Questa la proposta dell’On. Sasso “Tra le diverse richieste che come Sottosegretario e come esponente della Lega proporrò, ci sarà certamente la richiesta di introdurre un nuovo percorso abilitante speciale per i docenti precari con almeno 36 mesi di servizio, che preveda formazione e selezione, nel rispetto del dettato costituzionale“, spiega il leghista.

Naturalmente siamo allo stadio zero.

WhatsApp
Telegram

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito