Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Concorsi docenti, chi partecipa al primo può partecipare anche al prossimo del 2024? [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Il concorso docenti sarà uno dei temi centrali fino almeno alla prossima estate: in arrivo il bando del primo concorso della fase transitoria prevista dal Pnrr. Ad inizio del 2024 è previsto un secondo concorso sempre previsto dal Pnrr.

A tal proposito, nel corso del Question Time in diretta su OS TV del 16 novembre, è arrivato un quesito da parte di un utente: “Chi partecipa al concorso bandito a novembre può partecipare a quello di febbraio?”

Chi ha i requisiti per partecipare al concorso che verrà bandito adesso avrà anche i requisiti per partecipare a quello del 2024“, spiega Cannas.

Prima procedura concorsuale scuola secondaria primo e secondo grado

L prima procedura, come sappiamo, sarà bandita già nel mese di novembre 2023 Bandi previsti nell’ultima decade di novembre. 30 giorni di tempo per presentare la domanda

Requisiti di accesso

  • Laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
  • diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale anche non continuativi di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

I vincitori (corrispondenti al numero dei posti a bando) privi di abilitazione

  •  sottoscriveranno un contratto annuale a tempo determinato e acquisiranno i crediti mancanti, rispettivamente, di 30 e 36 CFU/CFA attraverso la frequenza dei percorsi di formazione iniziale

Concorso docenti: corso di preparazione + simulatore con 5.000 quesiti e 95 UdA. Da 150 euro

Seconda procedura concorsuale

Da bandire presumibilmente nel mese di febbraio 2024.

Requisiti

I requisiti sono uguali al primo concorso. L’unica novità sarà l’accesso dei laureati che hanno acquisito 30 CFU (corso che dovrebbe concludersi entro il 28 febbraio)

I vincitori privi di abilitazione sottoscriveranno un contratto annuale a tempo determinato e acquisiranno i crediti mancanti di 30 e 36 CFU/CFA attraverso la frequenza dei percorsi di formazione iniziale.

Nota MUR del 6 novembre 2023

Perché partecipare ad entrambi i concorsi?

La spiegazione più ovvia ed immediata è relativa ad un insuccesso nella prima procedura. Ma potrebbero esserci anche altre motivazioni, per es. magari la classe di concorso più ambita non viene bandita nella prima procedura nella regione desiderata, per cui si ripiega per altra classe di concorso. Oppure si vuole aprire altra opportunità in altra regione, o avere altra abilitazione.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI SONIA CANNAS AL MINUTO 17:14

TUTTE LE RISPOSTE

TUTTE LE INFO SUL CONCORSO PER SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO

TUTTE LE INFO SUL CONCORSO PER INFANZIA E PRIMARIA

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia