Concorsi docenti, Bianchi: bando per 40mila assunzioni entro primavera 2022. Si arriverà a 100 mila assunzioni in un anno senza sanatorie

WhatsApp
Telegram

“In un anno faremo 100.000 assunzioni, quindi stiamo già lavorando per rimettere in moto la macchina della scuola, dopo i tagli subiti a partire dal 2009”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi durante un seminario online organizzato dal Dipartimento di Studi economici dell’Università di Udine

“Dal 13 febbraio 2020, cioè da quando il governo è entrato in carica – ha spiegato – abbiamo da una parte riattivato il meccanismo dei concorsi, evitando qualsiasi sanatoria, e facendoli per 60.000 persone in ruolo, in modo da immettere nuove forze. Inoltre abbiamo fatto un bando per 40.000 persone che assumeremo entro la prossima primavera“.

Le immissioni in ruolo del 2021/22

Come previsto dal Decreto Sostegni bis, le immissioni in ruolo dell’anno scolastico 2021/22 si svolgono in più fasi.

La prima è stata quella estiva con assunzioni da GaE, concorso 2016 e concorso 20218 + fascia aggiuntiva, nonché dalla prima fascia GPS sia per posto comune che sostegno.

In totale le assunzioni in ruolo sono state – come appunto ricordato dal Ministro – poco meno di 60mila.

Il MEF ha autorizzato 112.473 posti. Di questi, alla data dell’08 ottobre 2021 ne sono stati assegnati 45.286 con la procedura ordinaria (GaE e concorsi) e 11.997 da prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo.

SCARICA IL FILE

Rimangono 55.190 posti

Come saranno assegnati?  Una parte di questi è destinata ai concorsi ordinari banditi nel 2020 e ancora da svolgere (il 13 dicembre parte la prova scritta per ordinario infanzia e primaria).

Si tratta di 12.863 posti per infanzia e primaria, e 33.000 per la secondaria di primo e secondo grado, da cui sottrarre i 6.109 posti destinati al concorso STEM già svolto in estate con DD n. 826 dell’11 giugno 2021).

Rimangono circa 15.000 posti. 

Su questi posti il Decreto Sostegni bis prevede l’espletamento di un nuovo concorso straordinario.

Il nuovo concorso straordinario sarebbe destinato ai docenti

  • non compresi tra quelli che partecipano alle assunzioni da GPS/elenchi aggiuntivi 2021/22;
  • che abbiano svolto, entro il termine di presentazione delle domande di partecipazione, tre annualità di servizio nelle scuole statali (valutate come tali ai sensi dell’articolo 11/14 delle legge n. 124/99), anche non consecutive, negli ultimi cinque anni, di cui una specifica, ossia prestata nella classe di concorso per cui si partecipa.

Nuovo concorso straordinario entro dicembre 2021: chi può partecipare, come si svolgerà. LE FAQ

Bando per altre 40.000 assunzioni

Il Ministro parla di “bando per 40.000 persone che assumeremo entro la prossima primavera”?

Potrebbe essere il riferimento al nuovo concorso straordinario, anch’esso previsto dal Decreto Sostegni bis, sui posti residui dalle immissioni in ruolo, fatti salvi i posti riservati ai concorsi ordinari.

Difficile dire come si arrivi al numero di 40.000 (se si fa riferimento al solo concorso straordinario).

Stupisce inoltre il riferimento ad una procedura straordinaria di assunzione “entro la prossima primavera”

Sicuramente nelle prossime settimane la situazione potrebbe chiarirsi.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine