Concorsi docenti 2024: livello B2, CLIL certificazioni linguistiche. Quali titoli danno punteggio

Le domande di partecipazione al concorso per la scuola dell’infanzia/primaria e secondaria si possono presentare sino al prossimo 9 gennaio. Titoli: B2 di inglese e CLIL danno punteggio?
Concorso infanzia/primaria e secondaria
- Bandi di concorso: scuola dell’infanzia e primaria; scuola secondaria di primo e secondo grado
- Requisiti: scuola secondaria – scuola dell’infanzia e primaria
- Domanda: entro il 9 gennaio 2024 – ACCEDI
Come accedere alla piattaforma – le Video Guide del Ministero – la nostra VIDEO GUIDA passo dopo passo
Articolazione concorsi infanzia/primaria e secondaria
Come si legge nell’articolo 4 del DM n. 205/2023 e nell’articolo 5 del bando per la scuola secondaria, nonché nell’articolo 5 del DM n. 206/2023 e nell’articolo 5 del bando per la scuola dell’infanzia/primaria, il concorso si articola in:
- prova scritta (si supera con un punteggio minimo di 70/100)
- prova orale (si supera con un punteggio minimo di 70/100)
- valutazione titoli
Titoli
La valutazione dei titoli:
- è effettuata per i soli candidati che superano la prova scritta e quella orale, come leggiamo nell’articolo 9 del DM 205/2023 per la secondaria e nell’articolo 9 del DM 206/2023 per la scuola dell’infanzia e primaria;
- non può eccedere i 50 punti e, qualora superiore, è ricondotta a tale limite massimo;
- è effettuata sulla base delle Tabella B, allegate rispettivamente al DM 205/2023 per la secondaria e al DM 206/2023 per la scuola dell’infanzia e primaria.
Le succitate tabelle sono composte da tre sezioni, ognuna delle quali dedicata alle diverse tipologie di titoli da valutare (d’accesso, di servizio e altri titoli):
- sezione A “Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale“
- sezione B “Punteggio per i titoli accademici e scientifici“
- sezione C “Titoli di servizio“
Rispondiamo di seguito a due quesiti relativi alla valutazione di titoli, eventualmente rientranti nella sezione B di entrambe le tabelle succitate.
Quesiti
D1. Io sono laureata in scienze della formazione primaria e grazie alla mia laurea sono abilitata all’insegnamento dell’inglese. Ho anche svolto un corso di perfezionamento Clil, mi chiedevo se posso aggiungerlo ai titoli o no. La mia certificazione B2 mi é data dall’università e non dal Cambridge, vale lo stesso per poter mettere il Clil tra i titoli?
R1. La nostra lettrice non indica la disposizione normativa in base alla quale ha svolto il corso di perfezionamento CLIL, pertanto le rispondiamo indicando cosa va valutato e cos’è eventualmente necessario al riguardo (prendendo a riferimento la Tabella B relativa alla scuola dell’infanzia/primaria):
- ai sensi della succitata Tabella – punto B.18 – sono attribuiti punti 3,75 per il Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM 249/2010 ovvero titolo abilitante all’insegnamento in CLIL in un paese UE.
Precisiamo che, ai sensi del predetto art. 14: accedono ai corsi per conseguire il titolo in esame coloro i quali sono in possesso di abilitazione e di competenze certificate nella lingua straniera di almeno Livello C1 del “Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue”; i percorsi formativi in esame sono istituiti per la scuola secondaria di secondo grado e prevedono l’acquisizione di almeno 60 crediti formativi comprensivi di un tirocinio di almeno 300 ore pari a 12 crediti formativi universitari. - ai sensi della succitata Tabella, punto B.19, sono attribuiti punti 2,50 per la Certificazione CeClil o certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL di cui al DD 1511/2022 o per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione linguistica di livello C1 o C2 nella relativa lingua.
Dunque, alla lettrice il corso posseduto sarà valutato se:
- è stato conseguito ai sensi dell’articolo 14 del DM n. 249/2010 (quindi trattasi di Titolo di perfezionamento all’insegnamento in CLIL); oppure
- trattasi di certificazione ottenuta a seguito di positiva frequenza dei percorsi di perfezionamento in CLIL ovvero per la positiva frequenza di Corsi di perfezionamento sulla metodologia CLIL della durata pari a 60 CFU, purché sia in possesso anche della certificazione linguistica di livello C1 o C2.
Quanto detto per la scuola dell’infanzia/primaria vale anche per la secondaria, sebbene i numeri della sezione siano differenti (per la secondaria, i punti di interesse della sezione B sono il punto B.4.10 e B.4.11).
D2. Avrei bisogno di un’info: ma per il concorso TER, il B2 di inglese non dà punteggio?
R2. No, la certificazione di livello B2 non è valutata. Si valutano le certificazioni di livello almeno C1 e quelle di livello C2 (punto B.4.12 della Tabella B succitata per la secondaria):
Certificazioni linguistiche di livello almeno C1 in lingua straniera conseguite ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7 marzo 2012, prot. 3889, pubblicato sulla G.U. n. 79 del 3 marzo 2012 esclusivamente presso gli Enti ricompresi nell’elenco degli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR ai sensi del predetto decreto (viene valutato un solo titolo per ciascuna lingua straniera): C1 Punti 3,75; C2 Punti 5
Quanto detto vale anche per la scuola dell’infanzia e primaria (punto B.20 della relativa Tabella di valutazione dei titoli).
Ecco la tabella dei titoli utilizzata per il concorso infanzia e primaria DDG n. 2576 del 6 dicembre 2023
Vuoi prepararti con noi?
La nostra offerta formativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.