Concorsi docenti 2023, i partecipanti potrebbero essere fino a 600 mila. Flc Cgil: “Ministero in ritardo. 70 mila assunzioni entro 2024 a rischio”

Si attende una platea di circa 500-600 mila candidati partecipanti al prossimo concorso docenti di scuola secondaria: il dato è emerso durante la diretta di Orizzonte Scuola del 19 ottobre con Manuela Pascarella della Flc Cgil. La pubblicazione del bando dovrebbe essere vicina, stando a quanto annunciato dal ministro era atteso in autunno. Prima però è attesa la pubblicazione del regolamento.
Nessuna certezza sulle tempistiche riguardanti pubblicazione bando, presentazione domande e svolgimento prove.
“Non sappiamo quanti faranno domanda – afferma Pascarella- ma gli interessati potrebbero essere fino a 500-600 mila, considerato che tutti coloro che sono in GPS potrebbero essere interessati a partecipare“.
I posti dovrebbero essere circa 45 mila. Concorso docenti ter straordinario, i posti saranno circa 45mila. Si attende autorizzazione
Sull’avvio delle prove scritte – rispondendo a una domanda posta da un lettore- la sindacalista ritiene sia più verosimile pensare a un inizio prima di Natale che alla conclusione a dicembre, anche perché “oltre alla prova scritta ci saranno poi le prove orali da calendarizzare e gestire“.
“Se i concorsi nascono con l’obiettivo di assumere 70 mila docenti entro il 2024 significa che devono essere completati entro luglio. Il Ministero è non solo in ritardo nella tabella di marcia, ma c’è il rischio di non realizzare l’obiettivo assunzioni in tempo“, evidenzia Pascarella.
Le prove
E’ prevista una prova scritta con più quesiti a risposta multipla volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese. Al termine del periodo di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, possibilità di optare per una prova scritta con più quesiti a risposta aperta volta all’accertamento delle medesime competenze.
E poi una prova orale che sarà volta ad accertare in particolare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento anche attraverso un test specifico.
Concorso docenti procedura straordinaria,corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Rivedi la diretta del 19 ottobre
Come tenerti aggiornato?
Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:
- puoi seguire il tag “concorso secondaria“
- puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
- puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER