Concorsi docenti 2023-24, come si svolge la prova scritta: orari turni, divieti, come rispondere ai quiz. VIDEO tutorial Ministero

WhatsApp
Telegram

Il 15 dicembre dalle 9 alle 10,40 si svolgerà la prova scritta del concorso per docenti di educazione motoria alla scuola primaria. Il Ministero dopo le istruzioni operative per lo svolgimento della prova scritta ha pubblicato anche un video tutorial per lo svolgimento della prova scritta. Il video si riferisce a tutte le procedure concorsuali che prevedono la prova scritta.

I turni per l’espletamento delle prove sono: mattina dalle 9 alle 10,40, pomeriggio dalle 14,30 alle 16,10.

I candidati svolgono la prova nella regione richiesta al momento della presentazione della domanda.

Le operazione di identificazione dei candidati si svolgono alle 8 per il turno mattutino e alle ore 13,30 per il turno pomeridiano.

VIDEO TUTORIAL

Il primo concorso atteso è quello per docenti di educazione motoria alla scuola primaria:

La durata della prova è pari a 100 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi e gli ausili di cui all’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e di cui all’articolo 3, comma 4-bis del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80.

La prova scritta è composta da cinquanta quesiti, così ripartiti:
a. quaranta quesiti a risposta multipla, volti all’accertamento delle competenze e delle conoscenze del candidato;
b. cinque quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue e cinque quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Poi si attendono i bandi per il concorso di docenti scuola secondaria e infanzia e primaria, di cui sono stati pubblicati i decreti.

La prova scritta:

  • è computer-based;
  • è valida per tutte le classi di concorso e le tipologie di posto  di partecipazione (così ad esempio, il candidato che partecipa per due classi di concorso e sostegno sostiene una sola prova scritta); conseguentemente, il risultato ottenuto nell’unica prova svolta è riportato nelle diverse procedure di partecipazione (se conseguo 80/100 e partecipo per la A-12 e la A-22, avrò come punteggio della prova scritta, ai fini della compilazione della GM, 80/100 nella A-12 e 80/100 nella A-22 , fermo restando il superamento delle prove e l’ingresso in GM);
  • si svolge nella regione di partecipazione al concorso;
  • ha una durata pari a 100 minuti, fermi restando i tempi aggiuntivi previsti per i candidati con disabilità, di cui all’art. 20 della L. 104/92, nonché quelli con DSA, di cui all’art. 5 del decreto del Ministro per la PA del 9 novembre 2021 (i predetti candidati, ricordiamolo, possono chiedere anche i necessari ausili per svolgere la prova e, nel caso di DSA, è altresì possibile la sostituzione della prova scritta con quella orale);
  • verte sui programmi indicati nell’articolo 10 del DM 205/2023
  • è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, ognuno dei quali presenta 4 opzioni di risposta, di cui  una sola è corretta. I 50 quesiti sono somministrati a ciascun partecipante in modo casuale;
  • non prevede la previa pubblicazione dei quesiti;
  • a seconda del numero dei partecipanti, laddove necessario, per ciascuna classe di concorso e tipologia di posto potrebbe svolgersi anche non contestualmente, ferme restando trasparenza ed omogeneità.

I 50 quesiti costituenti la prova, tutti a risposta multipla, sono ripartiti nella maniera di seguito indicata:

  1. 40 quesiti volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico- metodologico;
  2. 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
  3. 5 quesiti sulle competenze digitali relative all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

40 quesiti di cui al punto 1, sono così ripartiti:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione.

Vuoi prepararti con noi? 

Concorso Infanzia e Primaria per i posti comuni: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro

Corso di preparazione al concorso ordinario per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria

Leggi anche Concorso educazione motoria, come si svolgerà la prova scritta: divieto cellulare, carta, dizionario e altro. Le ISTRUZIONI OPERATIVE per i candidati

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti