Concorsi dirigenti scolastici, tutte le date: il 23 maggio sia prova preselettiva ordinario sia prova orale riservato

Ai nastri di partenza la procedura concorsuale finalizzata al reclutamento di 587 dirigenti scolastici. Il Ministero ha comunicato che il 23 maggio si svolgerà la prova preselettiva. Sono iniziate le prove del corso-concorso riservato a coloro che hanno partecipato al concorso 2017 e hanno contenzioso giurisdizionale.
Le date del concorso riservato
Possono partecipare coloro che hanno partecipato al concorso del 23 novembre 2017 (DDG n. 1259) e hanno sostenuto almeno la prova scritta, e al 28 febbraio 2023:
- Hanno un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta.
- Hanno superato la prova scritta e orale grazie a un provvedimento giurisdizionale cautelare, anche se successivamente caducato.
- Hanno un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.
I destinatari della procedura sono specificati dall’art. 2 del DM 107/2023.
Prove orali del concorso riservato
- Aprile 2024: giorni 10, 11, 12, 17, 18, 20, 24. In ciascuna delle giornate indicate il turno antimeridiano inizia alle ore 8:20; il turno pomeridiano inizia alle ore 13,50
- Aprile 2024: giorni 16, 23. In ciascuna delle giornate indicate è previsto solo il turno pomeridiano con inizio alle ore 16:00
- Maggio 2024: giorni 2, 3, 7, 8, 9, 10, 14, 15, 16, 17, 21, 22, 23, 24, 28, 29, 30, 31. In ciascuna delle giornate indicate il turno antimeridiano inizia alle ore 8:20; il turno pomeridiano inizia alle ore 13,50
Prova scritta del concorso riservato
Il Ministero ha comunicato che la prova in modalità scritta si svolgerà il giorno 6 maggio 2024 presso il padiglione n. 7 della NUOVA FIERA DI ROMA, Via Portuense n.1645/1647, ingresso Nord. Ore 10.30.
Data preselettiva concorso ordinario
La prova è prevista per il 23 maggio.
Ci sarà un unico turno giornaliero, su tutto il territorio nazionale, dalle ore 14:30 alle ore 15:45. Le operazioni di identificazione avranno inizio alle ore 13:30 del giorno della prova.
La prova sarà composta da cinquanta quesiti a risposta multipla.
Accederà alla successiva prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione. Saranno inoltre ammessi tutti coloro che, al termine della preselezione, avranno conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo candidato ammesso.
Il 23 maggio
Il 23 maggio risulta coincidere in quanto indicata sia per la prova preselettiva del concorso ordinario sia per la data dell’orale del concorso riservato. Non sappiamo se per alcuni candidati, che hanno chiesto di partecipare ad entrambe le procedure, potrebbe effettivamente verificarsi la coincidenza. Magari sono già stati effettuati dei controlli a monte e la data risulta “libera” per permettere a tutti i candidati di poter partecipare con serenità a questo importante appuntamento della propria carriera professionale.