Concorsi a cattedra, in ritardo. Si rischia caos supplenze

WhatsApp
Telegram

Nei prossimi 10 anni i docenti che andranno in pensione potrebbero essere il 50% dell’attuale organico. Cifre che hanno allarmato i sindacati che chiedono  con forza un confronto con il Miur sui contenuti del concorso straordinario, così come prevedevano gli impegni presi.

Saltato l’incontro del 7, i sindacati temono per la tempistica dei concorsi che dovrebbe portare in cattedra 25mila nuovi docenti del concorso straordinario. A queste cifre si aggiungono anche quelle del concorso ordinario Infanzia e Primaria che potrebbe essere imminente e che riguarderà 16.959 posti di maestri, di cui 10.624 per l’anno scolastico 2020/2021 e 6.335 per l’anno scolastico 2021/2022. Time line possibile, ma si dovrà fare in fretta

Insomma, se non si farà realmente in fretta il prossimo anno i posti vacanti potrebbe toccarsi quota 200mila supplenze per il 2021/22, una cifra record.

Infatti, i sindacati hanno parlato della necessità di rivedere il sistema di reclutamento, che modifichi le modalità in modo strutturale.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione