Con Legge 104 sconti per acquistare smartphone e pc, che documenti servono?
Per le persone con disabilità oltre alla detrazione fiscale al 19%, spetta anche un corposo sconto per l’acquisto di pc e smartphone.
La normativa italiana presta una attenzione tutta particolare ai bisogni delle persone con disabilità e proprio per questo sono previste numerose agevolazioni a livello fiscale. Anche se si tende a dare maggiore risalto ai benefici che consento di avere sconti più alti, bisogna tenere presente che ne esistono altri che, pur avendo un impatto economico minore, sono destinati a una platea ben più ampia di aventi diritto.
Si tratta di sconti che non sempre sono molto conosciuti, ma che potrebbero rappresentare un’ottima possibilità per migliorare sia l’autonomia che integrazione sociale di chi utilizza determinati apparecchi tecnologici.
Sconto sull’acquisto di pc e smartphone
Per le persone con disabilità, oltre alla detrazione al 19% sul costo di acquisto di determinati prodotti, per gli stessi richiama all’applicazione dell’Iva agevolata al 4% anziché al 22%. I due benefici fiscali si applicano sull’acquisto di mezzi di ausilio e sussidi tecnici e informatici che favoriscano l’autonomia e l’integrazione sociale della persona con disabilità.
Tra i sussidi tecnici e informatici che rientrano nell’agevolazione in questione troviamo computer, fax, modem, telefoni e anche gli smartphone. Rientrano nel beneficio tutti i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, sia che si tratta di apparecchiature facilmente reperibili, sia che si tratti di oggetti appositamente fabbricati.
In ogni caso deve trattarsi di sussidi che devono essere utilizzati fa persone che abbiano delle menomazioni permanenti a livello:
- motorio;
- visivo;
- uditivo;
- del linguaggio.
Oppure che consentano alla persona con disabilità di essere facilitata nella comunicazione interpersonale, nell’elaborazione scritta o grafica, nel controllo dell’ambiente circostante, nell’accesso alla cultura o all’informazione.
Essenziale il collegamento del dispositivo con la menomazione
Per poter fruire dello sconto sull’aliquota Iva (al 4% invece che al 22%) e della detrazione fiscale al 19% è necessario che al momento dell’acquisto la persona con disabilità consegni al venditore una copia del certificato che attesti l’invalidità permanente rilasciato dalla Asl competente che riporta anche il possesso dei requisiti sanitari per avere diritto alle agevolazioni fiscali.
Dai certificati deve risultare, inoltre, un collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio che si acquista. Per quest’ultimo passaggio, se il collegamento funzionale non risulta dalla certificazione rilasciata dalla Asl è necessario essere in possesso di un certificato del medico curante (anche in copia) che attesti la richiesta dell’acquisto del dispositivo collegata alla menomazione della persona e il diritto alle agevolazioni fiscali.
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
PNRR Divari 2, le istruzioni operative del MIM e i costi indiretti – Webinar gratuito + Consulenza per le scuole
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.