Con 20 anni di contributi non sempre spetta la pensione minima
Pensione di vecchiaia a 67 o 71 anni? L’accesso varia in base al versamento del primo contributo e all’importo dell’assegno.
Anche se si pensa che i paletti per il pensionamento sono sempre 67 anni con 20 anni di contributi, bisogna prendere atto che non sempre questi requisiti sono sufficienti per chi ricade nel sistema contributivo puro. Rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Salve. Vorrei chiedervi gentilmente un’ informazione. Vorrei sapere se con 20 anni di contributi si può percepire la pensione minima e se si, a che età? Grazie
Pensione minima, non sempre a 67 anni
Per chi contributi, anche pochi, versati prima del 1996 il problema non si pone. Bastano 67 anni di età e 20 anni di contributi per avere diritto alla pensione che, se di importo troppo basso sarà integrata al minimo (525 euro al mese).
La preoccupazione deve essere solo per chi ha iniziato a lavorare a partire dal 1996 e non ha nessun contributi accreditato prima del 1996. In questo caso i requisiti da soddisfare sono 3:
- 67 anni di età:
- 20 anni di contributi;
- importo della pensione spettante pari o superiore a 1,5 volte l’assegno sociale INPS. Considerando che quest’ultimo nel 2022 ha un importo di 468 euro, si parla di una pensione mensile che deve essere di almeno 702 euro.
Per chi non riesce a soddisfare il requisito dell’importo della pensione accedere a 67 anni non sarà permesso. Si dovrà, quindi, attendere il compimento dei 71 anni per avere la pensione di vecchiaia contributiva indipendentemente dall’importo. Ma in questo caso non spetta l’integrazione al trattamento minimo e se anche la pensione è più bassa di 525 euro non sarà maggiorata dallo Stato.
Per rispondere alla sua domanda, quindi, se ha iniziato a lavorare prima del 1996 potrà avere la pensione minima al compimento dei 67 anni con i 20 anni di contributi. Se ha iniziato a lavorare dal 1996 in poi, invece, il diritto dipende dall’importo dell’assegno e l’età di accesso, quindi, varia dai 67 ai 71 anni.
Corsi
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Docenti neoassunti: come affrontare l’anno di prova, gratuito. Lezioni + confronto con l’esperta
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.