Scuole paritarie, devono comunicare i dati dei docenti impiegati. NOTA MINISTERO [PDF]

WhatsApp
Telegram

Il Ministero dell’Istruzione, con la nota n. 2198 del 2 settembre 2020, a firma del direttore generale Gianna Barbieri, interviene sulla comunicazione dei dati dei docenti per le scuole paritarie.

Entro il 30 settembre i gestori o i rappresentanti legali delle scuole paritarie di ogni ordine e grado dichiarano al competente Ufficio Scolastico Regionale la permanenza del possesso dei requisiti richiesti dalle norme vigenti.

Il Ministero, inoltre, fa presente che è già disponibile sul SIDI un’area dedicata alla comunicazione dei dati dei docenti impiegati presso le scuole non statali Paritarie e una specifica applicazione per rendere uniformi, sul territorio nazionale, le modalità di raccolta delle informazioni, la modulistica, la tipologia dei dati necessari alla verifica dei requisiti prescritti a partire dall’anno scolastico 2020/21.

Gli utenti abilitati alle nuove funzioni previste per ciascun profilo sono:

  • Scuole Non Statali Paritarie che avranno a disposizione le funzioni per la gestione dei dati del docente e dell’associazione scuola/docente, interrogazioni e stampe a supporto dell’operatività;
  • Uffici Scolastici Territoriali che avranno a disposizione funzioni di monitoraggio sull’andamento della rilevazione e funzioni di visualizzazione analitiche e sintetiche su scuole e docenti del proprio territorio;
  • La Direzione Generale per i Sistemi Informativi e la Statistica del MI che avrà a disposizione funzioni per il supporto tecnico alle scuole paritarie e report con riepiloghi numerici sulle principali informazioni oggetto di rilevazione.

Nell’arco temporale previsto per la rilevazione, l’utente visualizza tutte le scuole sulle quali è abilitato ad operare e per ogni scuola dovrà inserire/modificare i dati relativi a ciascun docente che presta servizio per l’anno scolastico 2020/2021 presso la scuola e, per ogni docente, specificare una serie di informazioni relative a:

• Dati del docente

• Professionalità posseduta ai fini dell’insegnamento previsto – Titolo di Studio – Abilitazione – Specializzazione

• Inquadramento contrattuale – Titolo di contratto/prestazione – Contratto collettivo di lavoro applicato – Durata del contratto

• Servizio – Titolo di insegnamento – Classe di concorso – Materia/disciplina insegnata – Ore settimanali

Il Ministero, inoltre, precisa che le informazioni raccolte sono relative ai docenti presenti presso la scuola paritaria in fase di avvio dell’anno scolastico 2020/21 non essendo, al momento, prevista la gestione relativa alle variazioni del personale docente nel corso dell’anno.

NOTA

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?