ComUnica, l’area di scambio tra scuola e famiglia: ecosistema digitale per semplificare la vita scolastica

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha annunciato importanti novità per la piattaforma ComUnica, il portale digitale dedicato alla comunicazione tra scuole e famiglie.
A partire da agosto, saranno disponibili nuove funzionalità per semplificare l’interscambio di documenti, a cominciare dai genitori degli studenti iscritti alle prime classi di ogni ordine e grado.
Semplificare la vita scolastica: moduli online per deleghe e autorizzazioni
Tra le novità più significative, l’introduzione di moduli online per delegare il ritiro degli studenti da scuola e autorizzarne l’uscita autonoma (per gli studenti sotto i 14 anni). I genitori potranno inserire fino a cinque delegati per studente, semplificando la gestione quotidiana degli impegni scolastici.
Inoltre, le scuole che aderiranno alla sperimentazione (circa 9.000 istituti, pari a un quarto del totale) potranno rendere disponibile su ComUnica anche il patto educativo di corresponsabilità, documento fondamentale per definire diritti e doveri di studenti, famiglie e istituzioni scolastiche.
Un ecosistema digitale in continua evoluzione
Le nuove funzionalità di ComUnica rappresentano solo la prima fase di un progetto più ampio, che nel corso dell’anno scolastico si arricchirà di ulteriori strumenti digitali. Entro breve, anche le famiglie degli studenti delle classi successive alla prima potranno utilizzare la piattaforma per:
- Compilare e inviare online deleghe, autorizzazioni per viaggi d’istruzione, visite didattiche e progetti di mobilità studentesca.
- Consultare documenti prodotti dalla scuola, come l’informazione sul superamento dell’esame di terza media con il voto in decimi e la certificazione delle competenze.
- Gestire pagamenti di tasse scolastiche come la tassa di iscrizione e la tassa di frequenza.
L’obiettivo è creare un ecosistema digitale completo e intuitivo, in grado di semplificare la vita scolastica di studenti, famiglie e personale scolastico. La digitalizzazione dei processi amministrativi e la dematerializzazione dei documenti rappresentano un passo importante verso una scuola più moderna, efficiente e vicina alle esigenze di studenti e famiglie.
Cos’è ComUnica
ComUnica è un’area di scambio digitale che semplifica il rapporto tra scuole e famiglie, velocizzando la condivisione di dati e documenti durante tutto il percorso scolastico.
I documenti e dati che si possono trovare su ComUnica:
- Anagrafiche: dati anagrafici dei genitori o altre figure titolari della responsabilità genitoriale;
- Privacy: informativa sul trattamento dei dati personali e altri documenti in materia di privacy richiesti dalla scuola;
- Attestazioni: documenti rilasciati nel corso della carriera scolastica dalle scuole frequentate (es. certificazioni delle competenze, superamento degli esami di Stato, documenti di valutazione, consiglio orientativo);
- Autorizzazioni e deleghe: autorizzazioni per l’uscita autonoma degli studenti, deleghe per prelevare gli alunni, autorizzazioni richieste dalla scuola (es. autorizzazioni per uscite didattiche, viaggi di istruzione, progetti scolastici e iniziative di mobilità studentesca);
- Didattica: patto educativo di corresponsabilità, se proposto dalla scuola di attuale frequenza in quest’area di scambio, e informazioni sui pagamenti effettuati su Pago In Rete relativamente all’anno scolastico in corso.
La pagina Mim dedicata
Leggi anche
ComUnica: il nuovo servizio per lo scambio digitale di documenti tra scuole e famiglie. NOTA