Compilazione PEI provvisorio entro il 30 giugno: ecco le indicazioni del Ministero. NOTA

WhatsApp
Telegram

In vista della scadenza del 30 giugno, ovvero la compilazione del PEI provvisorio per il prossimo anno scolastico, il Ministero dell’Istruzione e del Merito invia una nota con le indicazioni da seguire, ribadendo i punti chiave del decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023.

È bene specificare – scrive il Ministero – che i PEI provvisori devono essere compilati per i soli alunni neoiscritti, nonché per quelli già frequentanti per i quali viene accertata, successivamente all’iscrizione e nel corso della frequenza, la condizione di disabilità, allo scopo di definirne le proposte di sostegno didattico o di altri supporti, utili per sviluppare il progetto di inclusione relativo all’anno scolastico successivo.

Di conseguenza, le istituzioni scolastiche provvedono a proporre il fabbisogno di ore di sostegno per l’anno scolastico successivo, avendo cura di motivare adeguatamente la richiesta, nonché il fabbisogno di risorse da destinare agli interventi di assistenza igienica e di base e delle risorse professionali da destinare all’assistenza, all’autonomia e alla comunicazione, per l’anno successivo.

L’art. 14 del decreto interministeriale 153 del 1° agosto 2023 ha disposto che: “All’art. 21 del decreto interministeriale 29 dicembre 2020, n. 182, dopo il comma 5 è aggiunto il seguente comma: comma 6: “In via transitoria, laddove non sia stato ancora redatto il Profilo di funzionamento, la predisposizione del PEI tiene conto della diagnosi funzionale e del profilo dinamico funzionale, ove compilato”.

Pertanto, nelle more dell’adozione del Profilo di funzionamento e del completo adeguamento del SSN alle disposizioni delle Linee Guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS, adottate con DI del 14 settembre 2022, si rende quindi necessario sensibilizzare le istituzioni scolastiche:

– alla compilazione dei modelli nazionali PEI vigenti (allegati al decreto interministeriale n. 153/2023);

– limitatamente alle scuole statali – come riportato nelle note DGSIS prot. 2780 del 12-06-2023 e 4316 del 19.10.2023 – alla compilazione dei medesimi modelli PEI informatizzati, utilizzando le nuove funzionalità nella Partizione separata dell’Anagrafe nazionale studenti (ANS).

Infatti, l’informatizzazione del Piano Educativo Individualizzato rappresenta un’opportunità per migliorare la qualità e l’efficacia dell’assistenza educativa fornita agli studenti con bisogni speciali. Attraverso l’adozione di sistemi informatici avanzati e la promozione di pratiche di gestione dati efficienti e sicure, è possibile ottimizzare il processo di pianificazione, monitoraggio e valutazione del PEI.

Il MIM informa anche che al fine di fornire indicazioni operative circa le modalità di utilizzo della piattaforma SIDI per la redazione on-line dei citati modelli di PEI, sarà organizzato un nuovo webinar, rivolto ai referenti regionali per l’inclusione nel corso del quale essi esporranno le osservazioni che hanno avuto modo di raccogliere durante l’anno scolastico in corso.

Le scuole paritarie compileranno i modelli di PEI in formato cartaceo (D.M. 153 del 1-08-2023), garantendo il diritto costituzionale all’educazione e all’istruzione della persona con disabilità con l’adozione di una serie di pratiche mirate a promuovere l’inclusione.

NOTA

Guida alla compilazione del PEI 2023/2024, con approfondimenti e nuovi esempi pratici

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno