Mobilità docenti 2025: come si indicano gli anni di preruolo su sostegno nel modello D

Nel question time del 12 marzo su OrizzonteScuola TV, condotto da Andrea Carlino con ospite Paolo Pizzo della UIL Scuola RUA, è stato affrontato un tema rilevante riguardante la compilazione del modello D per la mobilità dei docenti. In particolare, si è discusso su come indicare gli anni di preruolo svolti su sostegno nelle sezioni A3 e 4B del modello.
Se si presenta domanda di mobilità su sostegno o si è già titolari su sostegno, gli anni di preruolo devono essere inseriti in entrambe le sezioni, poiché il punteggio viene raddoppiato.
Al contrario, se si richiede solo il posto comune, il preruolo su sostegno va indicato una sola volta, in quanto il sistema non prevede il raddoppio del punteggio in questo caso.
Inoltre, per poter beneficiare del raddoppio, il preruolo su sostegno deve essere stato svolto con il possesso del titolo di specializzazione. Mobilità e graduatorie interne docenti 25/26, punteggio servizio ruolo e pre-ruolo: casi in cui si raddoppia
Lo speciale mobilità con la videoguida
Le risposte date durante il question time
[10:34] – Un docente ITP di ruolo nella secondaria di secondo grado deve fare passaggio di ruolo per passare alla classe A017? Deve ripetere l’anno di prova?
[11:02] – In caso di mobilità da sostegno a sostegno, è necessario autocertificare la specializzazione e la laurea anche se sono titoli di accesso?
[13:08] – Se assisto mia suocera e usufruisco dei tre giorni di permesso 104, quale opzione devo flaggare nella domanda? Devo convivere con l’assistita?
[15:05] – Chi ha precedenza per l’istruzione degli adulti e deroga per il genitore deve inserire prima il comune sintetico o le scuole puntuali del CPIA?
[16:05] – Un docente di ruolo nella scuola dell’infanzia con laurea in Scienze della Formazione può chiedere passaggio alla primaria?
[17:00] – Se indico il comune come preferenza nella mobilità, sono soggetto al vincolo triennale?
[17:28] – Entro quale data devono essere posseduti i titoli dichiarati nella domanda di mobilità?
[18:31] – Il servizio su una classe di concorso senza titolo è valutabile ai fini della mobilità?
[19:06] – Nell’allegato D posso lasciare solo il punto A e cancellare gli altri se non ho dati da inserire?
[19:51] – Qual è la differenza tra il conteggio degli anni ai fini del ruolo e il conteggio degli anni per la ricostruzione della carriera?
[21:54] – Se ottengo un passaggio di cattedra sul sostegno, avrò il vincolo quinquennale? Posso comunque chiedere trasferimento?
[22:29] – Nella sezione esigenze di famiglia delle graduatorie interne, un convivente da 18 anni può essere inserito?
[23:28] – Chi partecipa con deroga per genitore over 65 può compilare la sezione esigenze di famiglia e inserire il comune di ricongiungimento?
[25:04] – Un docente single può chiedere ricongiungimento al genitore per ottenere i sei punti nella mobilità?
[26:32] – Un docente perdente posto deve presentare sia domanda di trasferimento che di passaggio di cattedra? Quale prevale?
[27:41] – Nel passaggio di ruolo si può indicare una regione diversa? Cosa succede se non si ottiene?
[28:27] – La quota dei trasferimenti interprovinciali resta fissata al 25%?
[29:08] – Posso richiedere il ricongiungimento a mia madre vedova e molto anziana se mio marito ha residenza in un’altra città?
[30:28] – Gli anni di continuità in una scuola si calcolano considerando anche quelli di preruolo o solo quelli di ruolo?
[32:24] – Un docente con 104 per assistere il genitore deve compilare l’allegato G o solo quello relativo alla precedenza?
[34:06] – Il servizio nelle scuole paritarie è valutabile nella dichiarazione dei servizi?
[34:56] – Se ho avuto due immissioni in ruolo sulla stessa classe di concorso (prima da GPS, poi da concorso), quale dichiaro nella domanda? Gli anni precedenti si contano come ruolo o pre-ruolo?
[36:38] – Nella mobilità si inseriscono solo i servizi di 180 giorni o anche quelli continuativi dal primo febbraio?
[37:20] – Un docente senza sede di titolarità e in utilizzazione provvisoria dove deve presentare la domanda per la graduatoria interna?
[37:46] – Il punteggio aggiuntivo per esigenze di famiglia si applica alla preferenza sintetica del comune di residenza del familiare o anche alle scuole puntuali?
[37:58] – Quando si esprime una preferenza nella domanda di trasferimento, l’algoritmo procede per priorità verticalmente o orizzontalmente?
[39:54] – Un docente di primaria sostegno vincolato può chiedere trasferimento su didattica differenziata? Se non lo ottiene, può accettare assegnazione su differenziato senza che venga calcolato nel quinquennio?
[40:43] – Avendo più di un’abilitazione, posso fare passaggi di ruolo su più classi di concorso? Quando vengono pubblicati gli elenchi delle scuole disponibili?
[42:57] – La deroga per genitore over 65 ha valore se il trasferimento richiesto è nello stesso comune di titolarità?
[43:37] – Dove si trovano i bollettini dei posti liberi per la mobilità?