Commissione per Esami di Stato per abilitazione alle professioni. Come presentare la domanda

Pubblicata dal ministero dell’Istruzione la nota numero 9211 del 11 giugno 2020 avente come oggetto “Commissioni esaminatrici per gli Esami di Stato di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale, Agrotecnico Perito Agrario e Geometra – Sessione 2020– Reperimento dei Presidenti (Docenti Universitari e Dirigenti Scolastici) e dei Commissari (Docenti di scuola secondaria superiore), Istruzioni”.
Con le Ordinanze Ministeriali n. 5, 6, 7 e 8 del 14 maggio 2020, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed Esami – n° 39 del 19 maggio 2020 è aperta, per il 2020, la sessione degli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle libere professioni.
Le prove d’esame, salvo diverse situazioni che si dovessero verificare nei prossimi mesi, si dovrebbero svolgere dal 17 al 20 di novembre come è possibile verificare dalla nota allegata.
Per cosa presentare domanda
Possono presentare domanda per:
• presidenti i docenti Universitari (di ruolo ordinario o straordinario; associati o fuori ruolo; in pensione (nota1.) o, eccettuato per l’Ordine degli Agrotecnici, Dirigenti Scolastici, a tempo indeterminato, di Istituto Tecnico corrispondente alle indicate tipologie di esame;
• componenti i docenti, laureati e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, delle scuole secondarie di secondo grado.
Non possono presentare domanda né accettare eventuale nomina
Di seguito le cause che impediscono la presentazione della domanda:
– i titolari di contratto di lavoro part-time;
– i destinatari di una sanzione disciplinare superiore alla censura inflitta nel precedente, corrente o successivo anno scolastico o accademico;
– coloro che si trovano in situazione di incompatibilità con candidato assegnato alla Commissione per la quale si chiede la nomina;
– chi è esonerato o sospeso dal servizio;
– coloro i quali abbiano svolto, nell’anno precedente, la funzione di Presidente o Commissario in Commissioni con sede nella medesima provincia e per la stessa tipologia d’esame;
– coloro i quali, dipendenti di altre amministrazioni, non siano stati autorizzati ex art. 53 Decreto Legislativo n. 165/2001 (Docenti Universitari a tempo pieno);
– chi è indagato o imputato per reati particolarmente gravi.
Domande dei Docenti Universitari
I Docenti Universitari interessati, anche in pensione, provvedono a compilare un unico Modulodomanda A/1 in ogni sua parte ed a consegnarlo in tempo utile all’Ufficio amministrativo dell’Università per gli adempimenti di competenza del Rettore
Domande dei Dirigenti Scolastici
A norma delle vigenti disposizioni, l’incarico può essere conferito esclusivamente a titolo gratuito.
a) per la nomina nelle Commissioni giudicatrici degli Esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Geometra possono essere nominati:
• I Dirigenti Scolastici degli Istituti Tecnici del Settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, ovvero provenienti da cattedre di insegnamento comprese nelle classi di concorso.
b) per la nomina nelle Commissioni giudicatrici degli Esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Industriale:
• i Dirigenti Scolastici degli Istituti Tecnici del Settore “Tecnologico”;
c) per la nomina nelle Commissioni giudicatrici degli Esami di abilitazione all’esercizio della libera professione di Perito Agrario:
• i Dirigenti Scolastici degli Istituti Tecnici Agrari di Stato e Istituti Tecnici di Stato, Indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria”.
Non possono presentare domanda né accettare eventuale nomina
Non possono presentare la domanda:
a. i Dirigenti Scolastici incaricati;
b. i Dirigenti Scolastici in pensione;
c. i Dirigenti Scolastici con sede di servizio diversa da quelle indicate;
d. i Dirigenti Scolastici che cessano dal servizio il 1° settembre 2020;
e. i Dirigenti Scolastici che rientrino tra le ipotesi indicate nelle preclusioni.
Domande dei Docenti
Possono completare la domanda:
– i Docenti di ruolo, laureati e con contratto di lavoro a tempo indeterminato, relativo a cattedre degli Istituti di istruzione secondaria di secondo grado:
ESAME GEOMETRI – Docenti di materie tecniche ricomprese nelle classi di concorso indicate sul sito del Ministero al link: https://www.miur.gov.it/web/guest/geometri secondo le modalità e le tipologie indicate nella nota e nella tabella allegata;
ESAME PERITI INDUSTRIALI – Docenti di materie tecniche, comprese nelle classi di concorso indicate sul sito del Ministero al link https://www.miur.gov.it/web/guest/periti secondo le modalità e le tipologie indicate nella nota e nella tabella allegata;
ESAME PERITI AGRARI – Docenti di discipline agrarie, comprese nelle classi di concorso indicate sul sito del Ministero al link https://www.miur.gov.it/web/guest/periti-agrari secondo le modalità e le tipologie indicate nella nota e nella tabella allegata;
Non possono presentare la domanda
Non possono presentare la domanda:
a. i Docenti con contratto a tempo determinato;
b. i Docenti con contratto a tempo indeterminato, ma non relativo alle cattedre richieste;
c. i Docenti in pensione;
d. i Docenti che non insegnino nell’anno le materie indicate nel bando o le insegnino in tipologie di Istituti diversi da quelli indicati;
e. i Docenti con meno di 5 anni di effettivo insegnamento negli Istituti Tecnici del Settore indicato;
f. i Docenti che cessano dal servizio (per dimissioni) il 1° settembre 2020;
g. i Docenti che si trovano in posizione di preclusione di nomina.
Acquisizione dei dati al Sistema Informativo
Le funzioni di acquisizione al Sistema Informativo dei dati relativi alle domande dei Dirigenti Scolastici e dei Docenti saranno a disposizione, per gli adempimenti di rispettiva competenza, delle Istituzioni Scolastiche, dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte (per la Valle d’Aosta), della Sovrintendenza di Bolzano e Trento e del Collegio Nazionale degli Agrotecnici dal 18 giugno 2020 al 24 luglio 2020 (termine ultimo inderogabile).
Criteri e fasi delle nomine
Le nomine ministeriali dei Presidenti e dei Commissari-Docenti vengono disposte in base all’anzianità di servizio e, in subordine, all’anzianità anagrafica – considerando nell’ordine:
a) Professori Universitari di ruolo ordinario o straordinario;
b) Professori Universitari associati o fuori ruolo;
c) Professori Universitari, di cui ai precedenti punti a) e b), in pensione;
d) Personale della scuola che non ha barrato la casella “solo in caso di necessità”;
e) Personale della scuola che ha barrato la casella “solo in caso di necessità”.
TABELLA-CLASSI-CONCORSO-ESAMI-2020