Commissari interni Maturità 2024: designati dai consigli di classe entro il 5 aprile

Pubblicata la nota che disciplina la formazione delle commissioni dell’esame di maturità 2024. Anche quest’anno la commissione è mista, composta da un presidente e esterno, tre membri interni e tre esterni. I commissari interni sono designati dai consigli di classe.
La designazione dei commissari interni da parte dei consigli di classe deve essere effettuata entro il 5 aprile 2024.
Il dirigente scolastico, dopo tale designazione, procede alla registrazione telematica del modello ES-C e lo inoltra all’Ufficio scolastico regionale per il tramite dell’Ambito territoriale provinciale.
La compilazione dei modelli ES-C da parte delle scuole va effettuata dal 29 marzo al 12 aprile 2024.
Criteri designazione commissari interni
I criteri erano stati già indicati dall’OM 55/2024
Li riportiamo:
a) i commissari sono designati tra i docenti appartenenti al consiglio di classe, titolari dell’insegnamento, sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. Può essere designato come commissario un docente la cui classe di concorso sia diversa da quella prevista dal quadro orario ordinamentale per la disciplina selezionata, purché insegni la disciplina stessa nella classe terminale di riferimento. Le istituzioni scolastiche, in considerazione del carattere nazionale dell’esame di Stato, non possono designare commissari con riferimento: agli insegnamenti dei licei di cui all’art. 10, comma 1, lettera c), del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 89, con riferimento agli ulteriori insegnamenti degli istituti tecnici finalizzati al raggiungimento degli obiettivi previsti dal piano dell’offerta formativa di cui all’art. 5, co. 3, lettera a), del d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88, e con riferimento agli insegnamenti scelti autonomamente dalle istituzioni scolastiche introdotti tramite la quota di autonomia o gli spazi di flessibilità, di cui alle Linee guida dei nuovi percorsi di istruzione professionale adottate con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 23 agosto 2019, n.766. Non sono altresì designabili commissari per la disciplina Educazione civica, stante la natura trasversale dell’insegnamento;
b) i commissari sono individuati nel rispetto dell’equilibrio tra le discipline;
c) salvo casi eccezionali e debitamente motivati, il docente che insegna in più classi terminali può essere designato per un numero di commissioni/classi non superiore a due e appartenenti alla stessa commissione, al fine di consentire l’ordinato svolgimento di tutte le operazioni collegate all’esame di Stato;
d) per i candidati ammessi all’abbreviazione per merito, i commissari sono quelli della classe terminale alla quale i candidati stessi sono stati assegnati;
e) i docenti designati come commissari che usufruiscono delle agevolazioni di cui all’art. 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, hanno facoltà di non accettare la designazione;
f) è evitata, salvo i casi debitamente motivati da ineludibile necessità, la nomina di commissari in situazioni di incompatibilità dovuta a rapporti di parentela e di affinità entro il quarto grado ovvero a rapporto di coniugio, unione civile o convivenza di fatto con i candidati assegnati alla commissione/classe.
La nota del 26 marzo richiama inoltre l’attenzione sulla particolare importanza del regime di incompatibilità dei componenti la commissione, anche alla luce delle disposizioni normative in materia di prevenzione e di contrasto della corruzione e di prevenzione dei conflitti di interessi, con particolare riferimento al codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
E necessario evitare, salvo nei casi debitamente motivati in cui ciò non sia possibile, la nomina dei commissari interni in situazioni di incompatibilità.
Nel caso in cui il docente titolare di una disciplina affidata a commissario interno sia assente per almeno novanta giorni e rientri in servizio dopo il 30 aprile 2024, la nomina di commissario interno sarà affidata al supplente che ha impartito l’insegnamento nel corso dell’anno scolastico.
CALENDARIO
Allegato01_Modello_ES0_ESAME 2024
Allegato02_Modello_ESC_ESAME 2024
Allegato03_Modello_ESE_ESAME 2024
Allegato04_Modello_ES1_ESAME 2024
Allegato05_CalendarioAdempimentiAmministrativi 2024
Allegato06_PrioritàNominaPresidenti 2024
Allegato07_PrioritàNominaCommissari 2024
Allegato08_ElencoClassiConcorso 2024
Allegato09_RiepilogoAdempimenti 2024
Allegato10_ElencoIndirizziStudioLingueStraniereSecondaProva 2024
Allegato11_ElencoIndirizziStudioLinguaStranieraAltraMateria 2024