Comitato Idonei Gm 2016: graduatorie di merito vanno trasformate ad esaurimento per assumerci tutti

WhatsApp
Telegram

Comunicato Comitato Idonei Gm 2016 – La mancata assunzione di chi ha superato un concorso rappresenta la morte del merito.

In questi giorni si parla di come smaltire le graduatorie delle Gae, dei Vincitori e degli Idonei del concorso 2016 attualmente vigenti , persone preparate che sperano che arrivi il loro turno finalmente. Le assunzioni sono lente a causa della penuria di posti al sud e delle graduatorie che sembrano infinite.

Per risolvere la problematica “Idonei 2016 “andrebbe fatto un censimento per verificare quanti candidati idonei ” effettivamente ” ci sono per ogni classe di concorso in ogni regione. Se un candidato ha superato le prove concorsuali in 2-3 classi di concorso e si è classificato tra gli idonei dovrebbe essere conteggiato una sola volta, facendo questa scrematura , si potrebbe capire l’ effettivo numero dei candidati idonei che attendono in graduatoria per l’assunzione. La graduatoria potrebbe essere esaurita nella regione in cui si è fatto il concorso.

I posti messi a bando dovranno essere utilizzati “TUTTI ” bisognerà far scorrere le graduatorie che purtroppo scadranno nel 2020.

Il Comitato Idonei chiede un censimento, una verifica da parte del Miur e dei vari Usr di quanti candidati siano idonei . Poniamo un esempio se X è vincitore per primaria ma idoneo ad infanzia, è probabile che sceglierà primaria, quindi l’ idoneità di X non va’ conteggiata. Pertanto un censimento andrebbe fatto anche per ” ripulire ” le graduatorie da chi è stato immesso in ruolo nelle due tornate precedenti .

Chiediamo l’assunzione di tutti non uno in meno, vogliamo che le nostre graduatorie siano ad esaurimento, speriamo che la soluzione per noi sia vicina, se non è possibile smaltire in tempi brevi le graduatorie in regione si cerchino altre soluzioni. Non vogliamo recare danno a nessuno, vogliamo solo una possibilità in più per poter avere un ruolo per cui abbiamo tanto studiato.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?