Come si valutano alunni e studenti con DSA?

Di
WhatsApp
Telegram

Forum Media Edizioni – Nonostante in questi ultimi mesi le problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento, in ambito scolastico, siano oggetto di una sempre maggiore attenzione, rimangono numerose perplessità rispetto alle procedure necessarie per un’effettiva integrazione degli studenti con DSA.

Forum Media Edizioni – Nonostante in questi ultimi mesi le problematiche relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento, in ambito scolastico, siano oggetto di una sempre maggiore attenzione, rimangono numerose perplessità rispetto alle procedure necessarie per un’effettiva integrazione degli studenti con DSA.

In particolare, uno dei dubbi maggiormente diffusi riguarda le modalità di verifica e di valutazione per gli studenti DSA. Si tratta di una questione estremamente delicata: commettere errori di valutazione o utilizzare in maniera errata gli strumenti compensativi e le misure dispensative potrebbe causare gravi conseguenze, sia in termini di ricadute da un punto di vista personale degli studenti (autostima e successo scolastico), sia in termini di responsabilità per i docenti ed ovviamente, per i Dirigenti Scolastici.

Per queste ragioni è necessario che i docenti siano in grado di saper leggere correttamente le diagnosi, analizzandone con cura le caratteristiche e individuando i bisogni e gli strumenti utili agli studenti, al fine di costruire un efficace e condiviso “Patto educativo di corresponsabilità tra scuola e famiglia”.

Per queste ragioni, i nostri esperti hanno creato “Strumenti di supporto per studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e deficit di attenzione e iperattività (ADHD) – Schede di monitoraggio, raccolta di best practice e materiali di apprendimento personalizzabili su CD-Rom”.
Questo prodotto consente di selezionare, personalizzare e stampare – tra gli oltre 400 documenti, kit didattici e schede di monitoraggio – i modelli più adatti per la realizzazione della didattica personalizzata per gli alunni e gli studenti con DSA e ADHD. All’interno del CD-Rom sono presenti anche un modello preimpostato di PDP predisposto per ogni ordine e grado di scuola e le linee guida fondamentali per la sua compilazione: dalla raccolta delle informazioni alla programmazione di strumenti dispensativi e misure compensative idonee ad ogni necessità degli studenti, secondo le disposizioni del MIUR.

Per maggiori informazioni, clicchi qui.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione