Come sarà il 2025 per la scuola? I sindacati chiedono stipendi adeguati, nuovo contratto, stop al precariato e tutela della libertà di insegnamento

WhatsApp
Telegram

Come sarà il 2025 per la scuola? L’agenzia di stampa Adnkronos lo ha chiesto ai sindacati della scuola. 

Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale della Gilda Insegnanti, ha delineato un decalogo di priorità, che include stipendi adeguati, buoni pasto, assicurazione sanitaria, agevolazioni per i trasporti e gli affitti, copertura dei posti vacanti, riduzione della burocrazia, formazione e riconoscimento del lavoro usurante. “Se anche raggiungessimo la metà di quanto auspicato sarebbe un ottimo passo in avanti”, ha dichiarato.

Ivana Barbacci, segretaria generale della Cisl Scuola, ha sottolineato l’urgenza di avviare il negoziato per il rinnovo contrattuale, affinché le risorse stanziate dalla legge di bilancio possano arrivare presto nelle buste paga del personale scolastico. Barbacci ha anche ricordato gli importanti appuntamenti del 2025, con il rinnovo delle RSU e il congresso della Cisl Scuola.

Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, ha chiesto “risposte organiche e adeguate” sia sul piano economico che normativo, includendo la detassazione degli aumenti contrattuali, l’uniformità degli stipendi tra gli ordini di scuola, il rafforzamento degli organi collegiali e la tutela della libertà di insegnamento. D’Aprile ha inoltre denunciato il fallimento del sistema di reclutamento, chiedendo l’assunzione di tutti gli idonei dei concorsi, la stabilizzazione dei precari e un piano straordinario di immissioni in ruolo per il personale ATA.

Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC Cgil, ha criticato i tagli agli organici previsti dalla legge di bilancio 2025, chiedendo al Governo di investire nell’istruzione pubblica e di affrontare i problemi del precariato, che nel 2025 raggiungerà le 250.000 unità. Fracassi ha infine ribadito l’impegno della FLC Cgil contro il referendum sull’autonomia differenziata, a difesa del sistema nazionale di istruzione.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti