Come individuare precocemente i disturbi dell’apprendimento? Un seminario operativo a Verona

Di
WhatsApp
Telegram

consigliato da os.it Forum Media Edizioni – Per poter individuare un alunno con potenziale DSA, le Linee Guida suggeriscono di porre in essere, come prima azione, un’attenta osservazione nei vari ambiti di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo).

consigliato da os.it Forum Media Edizioni – Per poter individuare un alunno con potenziale DSA, le Linee Guida suggeriscono di porre in essere, come prima azione, un’attenta osservazione nei vari ambiti di apprendimento (lettura, scrittura, calcolo).

La diagnosi può essere posta solo alla fine della seconda classe della scuola primaria, ma prima di questo periodo possono essere evidenziati indicatori attendibili che l’insegnante deve saper riconoscere al fine di promuovere precocemente efficaci interventi compensativi.

Durante tutto il ciclo della scuola primaria e, prima della scuola dell’infanzia, alcuni segnali possono costituire un allarme da non sottovalutare. Non è insolito che indicatori precoci come impacci motori, difficoltà spaziali di laterizzazione o le difficoltà del linguaggio passino completamente inosservati. Un’attenta osservazione può rivelare queste difficoltà.

Per queste ragioni abbiamo organizzato un seminario operativo dedicato ad insegnanti e genitori di bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria per evidenziare gli approcci e le metodologie efficaci per la prevenzione e gli interventi precoci per il miglioramento:

PREVENZIONE e SCREENING PRECOCE dei DSA

tra la scuola dell’infanzia e la scuola primaria

Giovedì 28 giugno 2012 – Orario 9.30-17.30 – Verona, ITIS Marconi, 300 mt dalla stazione

 Tenuto da due delle massime esperte in materia, il seminario si svolgerà in due sessioni: la sessione mattutina più informativa aiuterà gli insegnanti e i genitori a capire da quali basi muoversi per affrontare le problematiche senza lasciare nulla inosservato; la sessione pomeridiana, più pratica, si strutturerà in due workshop a scelta: uno sulla strutturazione di efficaci percorsi di prevenzione; l’altro, sull’effettiva individuazione dei segnali predittori.

Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità e i tempi per l’iscrizione clicchi qui.

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione