Come godersi le vacanze estive senza perdere il filo per settembre? Scopri l’Estate Raffaello e le proposte speciali dedicate ai docenti

WhatsApp
Telegram

L’estate di Raffaello per i docenti. I nostri corsi su S.O.F.I.A. online per tutta l’estate! Una grande opportunità per programmare il lavoro e ripartire a settembre con nuove competenze, seguendo le indicazioni didattiche metodologiche e operative dei nostri esperti formatori, per una immediata spendibilità in classe.

Due corsi ricchi di spunti pratici e con un plus: il tutoring e gli incontri online con i formatori!

Per informazioni e iscrizione: https://www.raffaelloformazione.it/corsi-raffaello-irase/

L’ESTATE RAFFAELLO PER I DOCENTI

I due speciali corsi su S.O.F.I.A. disponibili anche

in estate, con un plus speciale,

per ripartire a settembre con il piede giusto.

Raffaello Formazione dà la possibilità a tutti i docenti di iscriversi e seguire i corsi su S.O.F.I.A. per tutta l’estate; una importante opportunità per programmare il lavoro e ripartire a settembre con slancio e con nuove competenze, seguendo le indicazioni didattiche, metodologiche e operative dei nostri esperti!

Tutti i corsi sono accreditati MIUR, acquistabili con carta del docente e disponibili sulla piattaforma Sofia.

VIENI IN PAUSA CAFFÈ CON I FORMATORI?

Roberto Morgese, Flavia Franco e Sabina Depetris ti aspettano davanti alla macchinetta del caffè su zoom, per una chiacchierata insieme: “come godersi le vacanze estive senza perdere il filo per settembre”?

Vuoi sapere come fare?

Collegati online con noi il 5 maggio dalle 17:30 alle 18:00, per scoprire le strategie direttamente dalla loro voce!

Hai delle domande per i formatori? Scrivi alla mail

>> [email protected] Per partecipare scriviti qui >> https://www.raffaelloformazione.it/evento/webinar-in-pausa-caffe-con-i-formatori/

SCOPRIAMO I CORSI!

CORSO 1- Contributi e conversazioni sulla didattica per competenze.

I docenti come professionisti didattici.

Rivolto a: docenti curricolari e di sostegno della Scuola primaria

Formatori: equipe coordinata da Roberto Morgese (insegnante, autore e formatore)

Codice SOFIA 53524 oppure 78557

Per informazioni e iscrizione: https://www.raffaelloformazione.it/corsi-raffaello-irase/

Cosa imparerai: con questo corso arriverai a settembre pronto per predisporre la programmazione annuale e proporre ai tuoi alunni attività per competenze attraverso compiti di realtà e UDA, anche e soprattutto nella didattica quotidiana.

Obiettivo del corso: fornire strumenti concreti ai docenti per comprendere che la didattica per competenze non è un approccio lontano e ipotetico, ma un atteggiamento per dare corpo vivo al processo di insegnamento-apprendimento tutti i giorni!

Dalla teoria alla pratica: il corso contestualizza in modo costante ogni affermazione teorica attraverso esempi che attingono al contesto d’aula, grazie all’esperienza maturata dai relatori, insegnanti di Scuola primaria e formatori ventennali, anche presso il corso di Scienze della Formazione Primaria di Milano Bicocca.

Attraverso la simulazione di due programmazioni di team docente si costruiranno due percorsi per competenze (uno di tipo orizzontale tra le discipline di una stessa classe e uno di tipo verticale tra diverse classi in cooperazione).

Plus: tutoring e incontri con i formatori: il percorso formativo prevede tre speciali incontri online con i formatori e un gruppo di lavoro per rendere ancora più concreta la formazione, anche grazie al lavoro cooperativo.

A disposizione un ricco e variegato repertorio di attività, percorsi, UDA, compiti di realtà, utilizzabili per tutto l’anno scolastico.

CORSO 2- La lingua è un gioco! Percorsi possibili per l’italiano L2

Rivolto a: docenti della Scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.

Formatori: Flavia Franco, insegnante (autrice e formatrice) e Sabina Depetris (insegnante specializzata in didattica dell’italiano L2)

Codice SOFIA 53523 oppure 78554

Per informazioni e iscrizione: https://www.raffaelloformazione.it/corsi-raffaello-irase/

Obiettivo del corso: il corso si propone di fornire idee e stimoli per facilitare l’apprendimento della lingua italiana agli alunni non italofoni, un approccio didattico attivo e integrato finalizzato al coinvolgimento di tutti gli alunni. Ti fornirà materiali pronti all’uso e ti formerà per creare da sola/o il tuo materiale.

Arriverai a settembre con un punto di vista più aperto alle varie possibilità che l’eterogeneità di una classe regala, scoprendo possibilità educativo-didattiche che arricchiscano le proposte in classe facilitando gli studenti che più necessitano di attenzioni.

Dalla teoria alla pratica: il percorso formativo supporterà il lavoro degli insegnanti con strategie da mettere in pratica in classe per integrare i diversi livelli linguistici di tutti gli studenti, italofoni e non, proponendoti attività che potrai provare a progettare e utilizzare concretamente in classe.

Approfondimenti:

  • Proposta di risorse ludiche tradizionali e multimediali: giochi, libri, film, cortometraggi, tool, siti…
  • Possibilità di “didattizzare” e riadattare materiali comuni anche per gli alunni con BES.
  • Laboratori di sperimentazione didattica guidata
  • Utilizzo degli elementi interculturali come opportunità per rendere viva l’educazione civica.

Plus: tutoring e incontri con le formatrici: Il percorso formativo prevede tre speciali incontri online nei mesi di giugno e settembre; potrai discutere direttamente con le formatrici, ottenere chiarimenti e co-costruire con loro un nuovo sapere che concretamente potrai spendere in classe.

WhatsApp
Telegram