Come filosofare con il martello. Giornata della Filosofia 2019

Comunicato – Venerdì 24 maggio 2019, alle ore 16, nell’aula magna del Liceo Dettori di Tempio Pausania (Via Demuro, 1), avrà luogo una manifestazione culturale interamente incentrata sul rapporto tra i giovani e la filosofia.
Giunta alla seconda edizione, la manifestazione prevede un convegno di studi, di cui saranno relatori tre studenti liceali, la rappresentazione di forme di teatro filosofico e la cerimonia del Premio di Filosofia “Andrea Bianco”.
Il Premio è legato al ricordo di un ex liceale del Liceo Dettori scomparso prematuramente negli anni dell’Università. Studente estremamente serio e scrupoloso, Andrea Bianco è stato una delle migliori eccellenze del Liceo Dettori. Amava la filosofia e, in generale, lo studio e la cultura.
È stato il primo studente del “Dettori” a vincere la selezione d’Istituto per l’ammissione alla finale regionale delle Olimpiadi di filosofia. Anche per questa ragione la scuola che ha frequentato per cinque anni ha deciso di intitolare alla sua memoria un concorso che si può considerare unico per le sue modalità organizzative.
La giuria è composta da Maria Anna Addis (presidente), Gavina Cherchi (docente di Estetica presso l’Università di Sassari) e Antonio Cosentino (fondatore della Scuola Internazionale di Acuto e teorico della P4C).
Il convegno, il cui titolo (“Come filosofare con il martello”) si rifà a una nota opera di Nietzsche, filosofo che tanto piaceva allo studente Andrea Bianco, coinvolgerà nel ruolo di relatori Alessandro Fontana (studente del “Dettori”) e due suoi coetanei dell’Istituto Barbarigo di Padova: Matteo Pilotto e Giovanni Grigolin. I tre studenti parleranno di post-umano, etica del dolore e trascendenza della morte.
Segreteria organizzativa del Premio di Filosofia “Andrea Bianco”