Come fare una simulazione delle Prove INVALSI con la piattaforma TAO per secondaria I grado

WhatsApp
Telegram

Ad aprile, quindi tra meno di due mesi, prendono il via le Prove INVALSI per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, ovvero il grado 8, meglio ancora le prove per la III Media (come la chiamano, ancora oggi, gli studenti e i genitori). La somministrazione della prova avviene, ormai da anni, in modalità Computer Based Testing, come d’altronde avviene analogamente anche per i ragazzi dell’ultimo anno di scuola superiore di ciascun indirizzo.

Cosa è richiesto agli studenti

Ma cosa è richiesto, nello specifico, ai nostri studenti per giungere all’appuntamento (un vero e proprio esame, come lo vivono loro) preparati al meglio a questo incontro? Cosa dovrebbero fare e in che modo? ruolo dovrebbe avere la scuola e quali compiti impartire agli insegnanti? Devono esercitarsi a casa o a scuola o studiare di più (e poi dove e su quai testi) per l’occasione, ovvero è sufficiente utilizzare gli esempi e le simulazioni fornite dall’Istituto o rintracciabili sui siti messi a disposizione in modalità open dall’Istituto INVALSI?

Al termine dell’esame di Stato avranno le certificazioni

Non dimentichiamoci che, comunque, è al termine dell’esame di Stato che i nostri alunni ricevono da parte della propria scuola la Certificazione delle competenze, un documento che assegna a ciascun alunno un ben definito livello di competenze in Italiano, in Matematica e, chiaramente, anche in Inglese.

Affrontare con sicurezza le prove è un passo importante

Per ottenere apprezzabili risultati non è ipotizzabili o attuabile una preparazione specifica e non è indispensabile esercitarsi volontariamente per rispondere giustamente alle domande. Lo scopo delle Prove nazionali dell’Istituto INVALSI, infatti, è quello di valutare le competenze che lo studente ha acquisito nel corso del percorso scolastico; e non altro, dunque.

Familiarizzare con la modalità di somministrazione computerizzata

Per aiutare i nostri studenti a capire compiutamente come funzionano e come si svolgono le Prove INVALSI e per farli familiarizzare con la norma adottata, ormai da anni, come detto, di somministrazione computerizzata l’INVALSI mette a disposizione di ciascuna scuola italiana, una serie di documenti divisi per materia (italiano, matematica e inglese), nei quali è possibile individuare e utilizzare alcuni esempi di questionari, con la relativa spiegazione su cosa valutano i quesiti e sul livello di competenza al quale essi, evidentemente, si collegano. Competenze che dicevamo prima misurano i nostri allievi.

Simulazioni accessibili con la piattaforma TAO

Oltre a questi documenti indirizzati ai docenti italiani (per la verità di tutti i gradi interessati alla prova nazionale), sul sito invalsi.it sono fruibili numerose simulazioni raggiungibili con la piattaforma TAO, per dare l’occasione anche agli alunni di provare in prima persona una prova in CBT e fare esercizio con una modalità di somministrazione differente da quella tipica della carta e della penna/matita.

Come accedere ed esercitarsi per la Prova di Italiano del grado 8

La Prova di Italiano dura complessivamente 90 minuti, nel corso dei quali i nostri alunni devono rispondere a numerose domande su svariate tipologie di testo, e serve per verificare il grado di acquisizione di competenze siano esse lessicali che, a buona ragione, anche grammaticali. Si divide quindi in tre sezioni:

  • comprensione della lettura
  • lessico
  • riflessione sulla lingua.

Comprensione della lettura

La prima delle sezioni, ovvero la comprensione della lettura, indicate comprende tre testi di diversificata tipologia, di cui almeno uno di essi è un testo rigorosamente narrativo. La lunghezza di ogni testo può variare, indicativamente, tra le 500 e le 800 parole per indicare i tre macro-aspetti presenti nell’apposito Quadro di Riferimento preparato da INVALSI, che “spiegano – come ribadisce INVALSI – i processi cognitivo-linguistici che si attivano quando si legge un testo”.

Il lessico

La seconda sezione, denominata lessico, è riservata all’ottenimento di conoscenze e all’espansione del lessico produttivo e anche a quello ricettivo; comprende quesiti per valutare da un alto la quantità delle parole o le espressioni conosciute dall’altro la capacità di associare la parola a particolari peculiarità linguistiche e anche, naturalmente, comunicative.

La riflessione linguistica

L’ultima sezione, quella sulla riflessione sulla lingua, è composta e caratterizzata da una serie di quesiti indipendenti l’uno dall’altro che rimandano agli ambiti grammaticali, a esclusione, proprio perché se ne prevede un’apposita sezione, del lessico e della semantica.

La simulazione con la piattaforma TAO

Per comprendere compiutamente come sarà la Prova di Italiano, l’INVALSI mette a disposizione tre diverse simulazioni presenti proprio sulla piattaforma TAO, ciascuna di esse contenente circa quaranta domande alle quali gli studenti che sosterranno la prova dovranno rispondere. L’ultima delle simulazioni fra quelle proposte è fruibile anche nella versione text to speech, per permettere ai ragazzi con particolari difficoltà specifiche di familiarizzare con la Prova essendo previsto il donatore di voce. Ciascuno degli esempi messi a disposizione dall’Istituto INVALSI sono accompagnati da una apposita e necessaria griglia di correzione con le risposte corrette. In allegato un documento dal titolo “Come fare una simulazione delle Prove INVALSI con la piattaforma TAO” fornito con grande intelligenza operativa e organizzativa da INVALSIopen e consultabile integralmente qui.

Come accedere ed esercitarsi per la Prova di Matematica del grado 8

La Prova di Matematica del Grado 8 immagina numerose domande intimamente collegate a un Traguardo di competenza indicato nelle Indicazioni nazionali:

  • ai quattro ambiti matematici (spazio e figure, relazioni e funzioni, dati e previsioni, proporzionalità);
  • alle tre dimensioni (Risolvere problemi, Argomentare e Conoscere), dichiarati nel Quadro di Riferimento della Matematica.

Per capire meglio come sono strutturate le domande è disponibile un documento scaricabile al link https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2020/Esempi_domande_grado_08.pdf che spiega come ognuno dei quesiti possa collegarsi a uno dei cinque livelli di competenza presunti per la Prova di Matematica relativa alla Terza classe della scuola secondaria di I grado.

La simulazione con la piattaforma TAO

Per prendere confidenza con la piattaforma sulla quale si svolge la Prova di Matematica e capire come funziona una prova in CBT, gli alunni del grado 8 possono adoperare due esempi consegnati dall’Istituto INVALSI e gli insegnanti possono utilizzare le griglie di correzione per esaminare le risposte corrette. Per il primo esempio è messa a disposizione una guida per il docente scaricabile dalla piattaforma TAO, mentre per il secondo esempio, come d’altronde era accaduto per l’Italiano, è utilizzabile la versione text to speech, in modo che anche gli alunni con particolari difficoltà specifiche di apprendimento possano familiarizzare con la Prova di Matematica adoperando proprio la misura compensativa del donatore vocale. In allegato un documento dal titolo “Come fare una simulazione delle Prove INVALSI con la piattaforma TAO” fornito con grande intelligenza operativa e organizzativa da INVALSIopen e consultabile integralmente qui.

Come accedere ed esercitarsi per la Prova di Inglese del grado 8

La Prova di Inglese immagina la valutazione di due abilità di comprensione della lingua:

  • il reading
  • il listening.

Non vengono rilevate, dunque, le abilità di writing e speaking.

Il livello di competenza deve essere minimo un A2

Il livello di competenza che gli studenti devono raggiungere al termine del primo ciclo di istruzione (ovvero, complessivamente degli otto anni, cinque della Primaria e tre della Secondaria di I grado) è un A2. Per questa ragione specifica nella Prova di Inglese saranno presenti sia domande appartenenti al livello A1 che a quello A2, in modo da poter indicare anche quegli studenti che non pervengono il livello di competenza immaginato dalle Indicazioni nazionali per il I Ciclo di Istruzione.

Come è strutturata la Prova di Inglese?

Ogni task della Prova di lettura consta in un testo di un massimo di 110 parole per il livello A1 e di un massimo 220 parole per il livello A2, seguito da un numero di test che può variare da 3 a 8.

Per la Prova di ascolto vengono forniti, invece, sia i file audio per il livello A1 sia quelli per il livello A2. Tali file abitualmente risultano essere caratterizzati da un monologo o da un dialogo tra 2 o al massimo 3 individui della durata massima di due minuti, oppure in una successione di piccoli monologhi di pochi secondi con speaker diversi. Il file audio deve essere, necessariamente, ascoltato due volte.

Le tipologie di quesiti per la Prova di Inglese

Le tipologie di quesiti per la Prova di Inglese sono:

  • Multiple Choice Questions
  • Multiple Matching (esempi di metodo per il livello A2: reading; listening + file mp3)
  • Short Answer Questions
  • True/False/Not Given (previste solo per il reading e non per il listening).

Le domande sono calibrate sui livelli di competenza

Per le due abilità misurate per il tramite delle Prove nazionali INVALSI, è adoperabile un materiale documentale che ridà tutti i dati utili relativi alla gamma di quesiti divisi per tipo (lettura e ascolto) e per livello di competenza (A1 e A2). Per il listening ancora sono adoperabili anche i file audio in formato mp3.

Cosa riporta la scheda di accompagnamento

Ognuno degli esempi proposti viene accompagnato da una scheda riportante i seguenti costituenti:

  • il titolo del testo (per il reading) o del file audio (per il listening)
  • lo scopo della domanda
  • il numero di parole (per il reading) e la durata del file audio (per il listening)
  • il tipo di comportamento da adottare
  • il formato della risposta
  • il numero di items (risposte al testo o al brano)
  • il livello del QCER

Come effettuare la simulazione utilizzando la piattaforma TAO per l’Inglese

Sia per il listening sia per il reading la Piattaforma TAO predisposta dall’Istituto INVALSI sono presenti le simulazioni apposite e utilizzabili dai docenti. Per la Prova di lettura è possibile entrare nella simulazione che può contare su 20 domande di differente tipologia con la attinente griglia di correzione che dà le risposte corrette. Per quella di ascolto è utilizzabile la simulazione della Prova che immagina l’ascolto per due volte consecutive (e tre per gli studenti con difficoltà certificate di apprendimento) del file audio relativo al task.

Guida INVALSI OPEN Prove INVALSI con la piattaforma TAO

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?