Come diventare ATA, per iniziare: inserimento in graduatorie di terza fascia o MAD

Come iniziare a lavorare in qualità di personale ATA nelle scuole? Si parte dall’inserimento in graduatoria di terza fascia o con l’invio della domanda di messa a disposizione (MAD). Per proseguire, dopo aver raggiunto determinati requisiti, si passa alla graduatoria di prima fascia per poi ottenere il ruolo.
Una lettrice chiede:
Buon giorno vorrei fare la domanda concorso ata milano non riesco ad accedere .Volevo avere informazioni e istruzioni. Distinti saluti
Gentilissima, può inserirsi nelle graduatorie di terza fascia. Le graduatorie sono triennali, pertanto, essendoci stato l’aggiornamento nel 2021, dovrà attendere il 2024 (salvo diverse disposizioni ministeriali) per poter accedere.
L’inserimento in graduatoria non è garanzia di supplenza. Le chiamate per le supplenze rispettano infatti l’ordine dei candidati presenti in graduatoria: più l’aspirante ha un punteggio alto, più si ritrova alto in graduatoria, ed aumentano di conseguenza le possibilità di supplenza.
L’altra opportunità per iniziare a lavorare come ATA è data dalle MAD, ma facciamo presente che per essere chiamati da MAD devono essere esaurite tutte le graduatorie in una data provincia, per quel o quei profili scelti.
La chiamata da MAD – un’istanza informale, che può essere presentata in qualsiasi provincia, senza alcun limite, tramite raccomandata A/R, consegnata a mano o via mail -per il personale ATA, a differenza dei docenti, risulta essere un po’ difficoltosa a causa dell’elevato numero di aspiranti presenti nelle graduatorie.
Requisiti
I requisiti per la terza fascia o le MAD sono gli stessi. Se si è in possesso dei titoli di accesso richiesti, si può presentare domanda per più profili. Ricordiamo cosa viene richiesto per ogni profilo professionale:
Assistente Amministrativo: Diploma di maturità
Assistente Tecnico: diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale.
Cuoco: diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.
Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido normativa per l’esercizio della professione di infermiere.
Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di Operatore della moda.
Addetto alle aziende agrarie: diploma di qualifica professionale di operatore agrituristico; operatore agro industriale; operatore agro ambientale.
Collaboratore Scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, diploma di maestro d’arte, diploma di scuola magistrale per l’infanzia, qualsiasi diploma di maturità, attestati e/ o diplomi di qualifica professionale, entrambi di durata triennale, rilasciati o riconosciuti dalle Regioni.
Hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie di circolo e di istituto gli aspiranti che abbiano prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale richiesto.
Corsi
Il PEI 2023/2024, come compilarlo: con approfondimenti e nuovi esempi pratici. Corso completo con 4 formatori
Intelligenza Artificiale, usare ChatGpt per attività di brainstorming e problem solving. Il corso che ti spiega come fare
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.