Come capire se mio figlio ha un disturbo dell’apprendimento? La risposta di Daniela Lucangeli

WhatsApp
Telegram

Come genitore, è naturale preoccuparsi se il proprio figlio incontra ostacoli a scuola. Ma come distinguere una semplice difficoltà da un vero e proprio disturbo dell’apprendimento? A La Repubblica, Daniela Lucangeli, esperta di psicologia dell’apprendimento, ci aiuta a fare chiarezza.

Le difficoltà sono modificabili con l’aiuto

Innanzitutto, è importante sottolineare che le difficoltà di apprendimento sono normali e transitorie. Con il giusto supporto da parte di insegnanti e genitori, il bambino può superarle e raggiungere i suoi obiettivi.

I segnali di un disturbo

Un disturbo dell’apprendimento, invece, si configura come una condizione più complessa e persistente. Il campanello d’allarme principale è la mancata risposta ai normali interventi di aiuto. Se, nonostante il supporto di insegnanti e famiglia, il bambino continua a incontrare difficoltà significative, potrebbe essere necessario un aiuto specialistico.

La persistenza è la chiave

In parole semplici, se la difficoltà persiste “nonostante tutto”, è opportuno approfondire. Lucangeli sottolinea che questo “nonostante” include:

  • L’impegno del bambino: il bambino si applica e si sforza, ma non riesce a ottenere i risultati desiderati.
  • L’aiuto adeguato da parte degli insegnanti: gli insegnanti mettono in atto strategie didattiche personalizzate e inclusive.
  • Il sostegno della famiglia: i genitori si impegnano a supportare il bambino a casa, fornendogli strumenti e risorse adeguate.

Cosa fare se si sospetta un disturbo

Se si sospetta che il proprio figlio abbia un disturbo dell’apprendimento, è importante non sottovalutare la situazione. È fondamentale richiedere una valutazione specialistica da parte di un pedagogista clinico o un neuropsicologo. Questi professionisti sono in grado di identificare il disturbo e delineare un piano di intervento individualizzato.

Intervenire tempestivamente è fondamentale per aiutare il bambino a superare le sue difficoltà e raggiungere il suo pieno potenziale.

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine