Coltivare futuro, il progetto di educazione alimentare nelle scuole il 28 novembre a Bologna

Future Food Institute e CampuStore insieme per Coltivare Futuro e portare nelle scuole italiane l’educazione alimentare.
L’Istituto che studia il futuro dell’alimentazione e dei sistemi agroalimentari e l’azienda leader nell’innovazione nel settore education danno vita ad un’offerta formativa nata per educare gli alunni delle scuole sui temi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e dell’educazione alla sostenibilità partendo dal cibo.
Si tratta di laboratori tra scienza, nuove tecnologie e vita per crescere comunità sane e inclusive, dove agricoltura urbana, scienza in cucina, modelli di economia circolare, orti edibili, scarti, strumenti di fabbricazione digitale e food diplomacy diventano gli ingredienti per “coltivare il futuro”.
Il progetto formativo, che nasce da questa sinergia tra Future Food Institute e CampuStore, verrà presentato ufficialmente nel pomeriggio di giovedì 28 novembre negli spazi della Scuderia Living Lab di Bologna alla presenza di un ospite d’eccezione: Stephen Ritz, direttore del National Health, Wellness and Biodiversity Center di New York, docente acclamato e premiato a livello internazionale, ospite più volte della Casa Bianca nell’era Obama.
Stephen Ritz è ideatore della Green Bronx Machine, un modello scolastico innovativo che punta sull’agricoltura urbana quale strumento formativo delle giovani generazioni, trasformando le comunità, anche le più frammentate ed emarginate, in quartieri inclusivi e fiorenti.
Con la Green Bronx Machine, Ritz ha contribuito a migliorare la qualità della vita del Bronx, uno dei quartieri d’America con il più alto tasso di criminalità e povertà e tra le comunità più afflitte da obesità infantile, diabete, malattie cardiache e insicurezza alimentare dello Stato di New York.
Grazie al suo modello, la frequenza scolastica è aumentata notevolmente, passando dal 40% al 93%, e ha contribuito a creare 2.200 nuovi posti di lavoro per i giovani.
Con i suoi studenti ha fondato la “Green Factory Box”, una startup che trasforma spazi abbandonati in spazi verdi e fattorie verticali, fornendo cibo biologico e valore per l’intera comunità.
Un appuntamento imperdibile, per guardare al futuro partendo dalla scuola di oggi. L’evento sarà ospitato nel suggestivo spazio delle Scuderie a Bologna giovedì 28 novembre dalle 16.30 e si chiuderà con il Climate Smart Aperitivo, un momento conviviale a impatto zero a cura del Future Food Alchemist Team. La partecipazione all’evento è completamente gratuita ma richiede l’iscrizione che è possibile effettuare velocemente a questo link.