Colletta alimentare, Valditara: “A scuola va riscoperto il valore della solidarietà. Condividere parte della spesa per chi non può è nobile”

A margine di una visita istituzionale a Milano, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha sottolineato l’importanza della solidarietà e della carità nel contesto educativo, in occasione della firma del protocollo d’intesa contro gli sprechi alimentari.
Il protocollo coincide con la giornata nazionale della colletta alimentare, un evento che mira a promuovere la condivisione e la lotta contro lo spreco alimentare.
Il Ministro Valditara ha espresso grande entusiasmo per questo protocollo, che educa alla condivisione, gratuità e carità. Ha evidenziato come la carità, un valore fondamentale, debba essere riscoperto e promosso nelle scuole. “Questo è uno dei protocolli che ho firmato con più grande entusiasmo, perché educa la condivisione, la gratuità, la carità, un valore, quello della carità che deve essere riscoperto”, ha dichiarato.
Il protocollo mira a introdurre nelle scuole non solo l’educazione alimentare e la lotta allo spreco, ma anche il valore della carità. Il Ministro ha sottolineato l’importanza di condividere il cibo e supportare coloro che ne hanno bisogno, promuovendo così un senso di comunità e responsabilità sociale tra gli studenti.
Valditara ha poi invitato giovani e meno giovani a partecipare attivamente alla colletta alimentare. “È molto bella anche l’iniziativa di sabato, io invito tanti giovani e non giovani ad andare a questa iniziativa, a frequentarla, a realizzarla,” ha detto, sottolineando come condividere una parte della propria spesa sia un gesto nobile.
Concludendo il suo discorso, il Ministro ha sottolineato la necessità di rimettere al centro della società il rispetto per la persona, partendo dall’ambito scolastico.