Coding e pensiero computazionale, la guida per il docente del prof. Salvo Amato ora disponibile anche con carta del docente con codice sconto

La ripresa dell’anno scolastico in condizioni di difficoltà, porta con sé anche alcune novità utili ed interessanti. Il Coding in classe può essere una buona strategia che insegna al Problem Solving in tutti gli ordini di scuola.
In un periodo in cui leggiamo regole e vediamo come si perdano di vista le eccezioni, i casi particolari e le soluzioni valide, il Coding può insegnare a tutti un modo nuovo di affrontare un problema.
Coding non è semplicemente programmazione informatica ma molto di più, una strategia per risolvere un problema riducendolo ad una sequenza ordinata di passi da eseguire. Una strategia da adottare in tutti gli ordini di scuola, perchè anche le discipline umanistiche in un liceo possono avvalersi di qualcosa che insegni ad affrontare dei concetti usando un punto di vista differente.
Ma come possiamo mettere in atto le strategie del coding e del pensiero computazionale all’interno della nostra disciplina? Un manuale, attualmente l’unico, in commercio rivolto ai docenti può dare tante risposte soprattutto con 12 casi di studio che consentono di capire come applicare correttamente la strategia didattica del pensiero computazionale.
Il manuale giunto alla seconda edizione e disponibile per l’acquisto con carta del docente, rappresenta un tentativo ben riuscito di narrare l’uso del coding senza i tanti fronzoli della tecnologia andando subito al nocciolo della strategia: saper risolvere un problema individuando una soluzione chiara, semplice e non ambigua.
Il libro, quindi, accompagna il docente all’uso del coding partendo dai rudimenti di base della programmazione in ambiente scratch, semplice anche per chi non ha basi adeguate, per poi addentrarsi nel contesto della risoluzione dei problemi anche afferenti a varie discipline non necessariamente scientifiche. Esso rappresenta un buon punto di partenza per avere idee già chiare sulla strategia del coding e su come integrarlo nella pratica didattica della propria disciplina anche grazie a ben 12 tutorial video allegati che accompagnano il docente passo passo verso un modo nuovo di fare didattica. La componente ludica e creativa del coding, forse, rappresenta il vero elemento motivazionale che consente di stimolare gli studenti a declinare problemi della disciplina curricolare in un modo nuovo. Così ad esempio il tema della narrazione può essere implementato attraverso la creazione di un vero e proprio cartone animato programmato, i temi della simulazione di problemi matematici semplici o complessi, possono trovare spazio nella creazione di semplici codici per la loro risoluzione automatica, i temi in ambito umanistico o scientifico possono trovare spazio nella realizzazione di uno prodotto multimediale interattivo realizzato sempre con strumenti del coding.
La versatilità e la duttilità dell’ambiente coding fanno si che lo strumento possa essere usato in tutti gli ordini di scuola.
Il libro riesce a portare all’attenzione del docente tutti i temi utili allo sviluppo del pensiero computazionale e fa in modo che egli possa padroneggiarlo dal punto di vista didattico soprattutto nell’ottica delle teorie costruttiviste Piagetiane ( di cui il costruzionismo di Papert, padre del Coding e allievo di Piaget, non è altro che una derivazione) o della zona di sviluppo prossimale di Vygotskij.
Il libro è disponibile per l’acquisto ad un costo ridotto cliccando qui (https://bit.ly/codingartedo) utilizzando il seguente codice sconto: CODING20, valido solo entro il 15 ottobre 2020.