Revisione codice della strada, via libera dalla Camera: 2 punti di bonus agli studenti che frequenti corsi di sicurezza stradale a scuola

Via libera dalla Camera al nuovo Codice della Strada: il ddl è stato approvato con 163 voti favorevoli e 107 contrari. Il provvedimento passa ora al Senato per l’esame definitivo.
“Grande soddisfazione, siamo determinati a salvare vite” commenta il vicepremier e Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.
Cosa si prevede
Nuove norme per contrastare l’uso del cellulare alla guida: stop per chi si fa distrarre dal telefono, con ritiro della patente da 15 giorni a due mesi e multa fino a 1.697 euro. In caso di recidiva, la multa sale a 2.588 euro, la sospensione della patente può arrivare a tre mesi e si aggiunge la decurtazione da 8 a 10 punti. Patente sospesa anche per chi guida contromano o passa col rosso.
Controlli da remoto e multe salate: il nuovo ddl prevede l’utilizzo di accertamenti da remoto per multare chi non dà la precedenza a pedoni e ciclisti, chi parcheggia negli stalli riservati o in zone vietate. Aumentate le sanzioni per la sosta nei parcheggi per disabili (da 330 a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (da 165 a 660 euro).
Più sicurezza per ciclisti e monopattini: obbligo per gli automobilisti di mantenere un metro e mezzo di distanza quando sorpassano una bicicletta. Per i monopattini, targa, casco e assicurazione saranno obbligatori. Previste multe da 100 a 400 euro per chi circola senza i documenti necessari e da 200 a 800 euro per chi non ha gli indicatori luminosi di svolta e freno.
Maggiori tutele per i pedoni: il disegno di legge introduce norme più severe per la sosta vietata e la sicurezza dei passaggi a livello ferroviari.
Nuove strette per i neopatentati: il divieto di guidare supercar salirà da uno a tre anni. I minorenni trovati alla guida ubriachi o drogati non potranno prendere la patente fino ai 24 anni.
Educazione stradale: previsto un programma di educazione per i giovani, con un bonus di due punti per i ragazzi che a scuola frequenteranno corsi sulla sicurezza stradale.
Attraversamenti pedonali semaforizzati. Si specifica meglio che gli attraversamenti pedonali semaforizzati potranno essere dotati di segnalazioni acustiche di indicazione dello stato di accensione delle luci, come già accade in molte situazioni. Si aggiunge che potranno essere dotati di guide tattili a pavimento idonee all’individuazione dei pali di sostegno dei semafori.