Clima, Mentana contestato dagli studenti a Venezia. La sua risposta: “Perché non parli invece di leggere a pappagallo?”

WhatsApp
Telegram

Enrico Mentana, direttore del Tg La7, è stato contestato durante un incontro all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Un gruppo di studentesse, impegnate nell’attivismo climatico, ha sollevato questioni critiche riguardo la criminalizzazione mediatica dell’attivismo climatico e la mancata efficacia delle politiche ambientali.

Il confronto si è acceso quando le studentesse hanno chiesto a Mentana spiegazioni circa la sua posizione sugli attivisti climatici. Il riferimento è alla provocazione fatta in passato dal giornalista, in seguito alle alluvioni in Emilia-Romagna, quando aveva esortato gli attivisti a “spalare il fango” piuttosto che protestare. La dichiarazione di Mentana aveva generato un’ampia discussione sulla responsabilità dei media nel trattare temi ambientali e sull’importanza dell’attivismo climatico.

Durante l’incontro, le studentesse hanno posto una domanda fondamentale: “La crisi climatica è qui e ora e noi sentiamo la necessità di fare ciò che è in nostro potere per contrastarla. Qual è il ruolo dell’informazione se non dar voce anche a queste parole?”. La domanda mette in luce la crescente esigenza di un’informazione più attenta e coinvolta nelle problematiche ambientali, un tema di vitale importanza per le nuove generazioni.

Enrico Mentana, noto per il suo approccio diretto e spesso provocatorio, ha risposto alle studentesse evidenziando la complessità del ruolo dei media. Il giornalista ha sottolineato come, da una parte, ci sia la necessità di una copertura oggettiva e informativa, mentre dall’altra emerga la necessità di un’informazione che promuova attivamente il dibattito e la consapevolezza su temi urgenti come la crisi climatica.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?