
La provincia autonoma di Trento ha approvato la delibera relativa alle modalità di istituzione ed articolazione degli elenchi per il conferimento di incarichi a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL.

E' questa la proposta lanciata sulle pagine di Scuola24, scaturita da un esame dell'applicazione della nuova metodologia nella scuola Italiana.

Il Ministero ha emanato un avviso per il finanziamento di progetti finalizzati all'insegnamento del CLIL.

Il Miur ha reso pubblico, tramite la la nota n. 11411 del 13/10/2016, l'Avviso per la presentazione di proposte progettuali finalizzate allo sviluppo della metodologia CLIL.
L’Università Cattolica di Milano disegna l’identikit del tipico insegnante chiamato all’uso del Clil. Età over 45, almeno 21 anni di insegnamento alle spalle, competenza linguistica certificata compresa tra B2 e C2. La lingua preferita è l’inglese.
Si pubblicano i bandi, validi per gli aa. ss. 2016/17 e 2017/18, del Liceo Classico Europeo annesso all’Educandato “Agli Angeli” di Verona per la copertura di 6 ore di insegnamento di geografia in lingua spagnola e di 6 ore di insegnamento di geografia in lingua tedesca.
MIUR - Dall’ a.s. 2011-12 la Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica promuove il Progetto “CertiLingua®, Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingui e competenze europee/internazionali”, nato in ambito di cooperaz...
La lista Tsipras del Trentino, alla luce dell'approvazione del referendum sulla Brexit in Gran Bretagna, ha chiesto di non privilegiare più l'insegnamento dell'inglese nelle scuole trentine nell'ambito del piano di trilinguismo, ma di trattarlo come una qualsiasi altra lingua ...
La Giunta provinciale di Trento ha autorizzato gli elenchi per assegnare gli incarichi a tempo determinato per l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera con modalità CLIL (Content and language integrated learning).
L'USR Lombardia, con la nota del 26 aprile 2016, ha comunicato di aver dato avvio ad una rilevazione su tutto il territorio regionale, per individuare i docenti interessati a frequentare Corsi di Perfezionamento Metodologico CLIL.