“Classi difficili: come può aiutarci l’educazione emotiva?” Lo SPECIALE con lo psicopedagogista Stefano Rossi

WhatsApp
Telegram

Secondo appuntamento con Stefano Rossi, psicopedagogista, per il ciclo di incontri live denominato “La scuola ferita: pensieri e strumenti per insegnare oggi”. Stasera, lunedì 10 gennaio alle ore 21, si parlerà di classi difficili ed educazione emotiva.

Le classi difficili di oggi hanno almeno due volti: il volto ingovernabile delle “classi tempesta” (in cui abbiamo un eccesso di pathos difficile da contenere), e il volto difficilmente raggiungibile delle “classi nebbia” (che invece risultano apatiche, passive e difficili da coinvolgere).

In questa seconda puntata della rubrica “La scuola ferita” entreremo nel dettaglio di alcuni strumenti specifici del Metodo Rossi utili per accogliere, liberare sfruttare le risorse emotive di queste due tipologie di classi difficili.

LO SPECIALE 

Stefano Rossi, ha ideato il Metodo Rossi della Didattica Cooperativa ® su cui si sono formate 600 scuole e più di 60 mila docenti. Il metodo è stato adottato anche dalla casa editrice Pearson nei suoi testi scolastici.

Il programma completo degli incontri

Incontro 1“Quando le serie TV entrano in classe: il caso Squid Game”  (mercoledì 15 dicembre)
Incontro 2“Classi difficili: come può aiutarci l’educazione emotiva?” (lunedì 10 gennaio)
Incontro 3“Agenda 2030: come proporre attività di educazione ecologica?”
Incontro 3“Studenti oppositivi: come essere autorevoli?”
Incontro 4“Didattica cooperativa: come sfruttare le risorse della classe?”
Incontro 6“Educazione civica: come proporre attività sulle virtù?”

“Quando le serie Tv entrano in classe: il caso Squid Game”. Rivedo lo speciale con lo psicopedagogista Stefano Rossi

RIVEDI IL LIVE DEL PRIMO INCONTRO

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione