Cittadinanza Digitale, Accessibilità ed Inclusione, Coding: formazione gratuita Osservatorio Permanente Giovani – Editori

Nuova occasione di formazione gratuita per tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, nata dal Protocollo di Intesa tra Apple, l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori e il Ministero dell’Istruzione. Cittadinanza Digitale, Accessibilità ed Inclusione, Coding ma anche spunti concreti per arricchire le principali materie di studio. Sono queste le tematiche che affronteranno i docenti nel corso dei 13 diversi Webinar, in programma dal 31 gennaio fino a maggio.
Grazie al Protocollo di Intesa, verrà erogata la formazione professionale agli insegnanti, oltre a servizi e risorse dedicate e all’attivazione di un helpdesk, con particolare riferimento all’aspetto didattico e metodologico. In questo modo, Apple e l’Osservatorio, già partner strategici per sviluppare il pensiero critico dei giovani a livello internazionale, rafforzano la propria collaborazione anche in Italia mettendo a disposizione la loro expertise e leadership per contribuire a rafforzare il processo di digitalizzazione della scuola italiana.
In un momento di profondo cambiamento della didattica, infatti, Apple e l’Osservatorio Permanente Giovani – Editori organizzano un ciclo di 13 Webinar, in programma da gennaio a maggio 2022, per consentire ai docenti di arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze digitali utili ad attualizzare le materie di studio e progettare una didattica sempre più inclusiva.
Per l’iscrizione e la partecipazione agli incontri è necessario seguire la procedura di registrazione su piattaforma SOFIA ed individuare il corso “La didattica al tempo del digitale: attualizzare le materie di studio” dove sono presenti il calendario dettagliato delle singole giornate e tutte le informazioni sulle iniziative online.
I corsi, disponibili e gratuiti, partono lunedì 31 gennaio e sono identificabili con l’ID 68766.
- Facciamo un selfie? Una foto per spiegare come siamo tutti condizionati dagli stereotipi
- Evoluzione della lingua italiana attraverso gli slogan pubblicitari
- Lo smartphone: ovvero la dimensione simbolica degli oggetti
- Società dell’accelerazione
- Fare storia attraverso la toponomastica
- Orizzontalità della comunicazione: cosa abbiamo imparato dalla didattica a distanza?
- Cercavamo braccia, sono arrivate persone
- Dante nella storia italiana
- Capire gli Stati Uniti attraverso i presidenti americani
- La matematica è fatta di numeri o di dati?
- La digitalizzazione della didattica come occasione di sviluppo professionale
- Le forma della partecipazione, inclusione attraverso l’accessibilità
- Educazione al pensiero computazionale attraverso il coding