CISL Scuola a Didacta Italia 2024. Alla ricerca del ben-essere perduto

Come promuovere una condizione di ben-essere in tutte le scuole, attraversate da un disagio palpabile, avvertito dal personale e vissuto dagli stessi studenti; un ben-essere che rappresenta una premessa indispensabile per il migliore esito dei percorsi educativi e di istruzione
La CISL Scuola, il sindacato più rappresentativo del personale scolastico in Italia, partecipa a Fiera Didacta 2024 con iniziative e testimonianze mosse dall’intento che viene sintetizzato nello slogan “alla ricerca del ben-essere perduto”. Il benessere nelle aule scolastiche, ma non solo, è un tema di cui si dibatte da anni e l’avvento della pandemia non ha fatto che acuire la necessità che si guardi al well being di lavoratori e studenti come a una delle esigenze cui dare priorità.
Più di uno studente su quattro, secondo i dati del MIM, afferma di essere stato vittima di bullismo nell’anno scolastico 2022/23, e anche i numeri del cyberbullismo sembrano in aumento. Le aggressioni al personale della scuola da parte di studenti o di loro familiari ricorrono purtroppo di frequente nelle pagine delle cronache, rendendo evidente la necessità che ci si occupi con urgenza dell’equilibrio psicologico di chi “abita” a vario titolo le nostre scuole. Una scuola sicura, accogliente, inclusiva, che riceva dalla comunità in cui agisce un supporto costante, nel quadro di un’alleanza educativa con le famiglie da rinsaldare, e spesso da ricostruire, è ciò per cui vale la pena mobilitarsi, chiedendo alla politica precise scelte di investimento in questa direzione e alle istituzioni una costante e scrupolosa attenzione fatta anche di pieno adempimento dei propri compiti, specie nelle aree di più acuta emergenza educativa.
La presenza della CISL Scuola alla Fiera Didacta 2024 si caratterizza proprio su questi temi, oggetto di iniziative promosse negli spazi che ospitano gli eventi principali della rassegna o direttamente nel proprio stand, al piano attico del Padiglione Spadolini, dove si alterneranno nel corso delle tre giornate i rappresentanti di scuole provenienti da diverse regioni e protagoniste di progetti didattici particolarmente significativi.
Due gli incontri in programma il 21 marzo al piano inferiore del padiglione Spadolini (Eventi E1) ai quali parteciperà la segretaria generale Ivana Barbacci. Il primo, Alla ricerca del ben-essere perduto: tra conflitti e fragilità si terrà alle 11.30. Il ben-essere all’interno della scuola come condizione per il buon esito dei percorsi educativi e d’istruzione è il tema sul quale interverranno, insieme alla segretaria generale CISL Scuola, il pedagogista Daniele Novara, fondatore del Centro Psico-pedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti, e il professore Alberto Villani, Responsabile dell’UOC e Dea II dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Coordinerà il confronto la giornalista di Repubblica Chiara Stella Foschini.
Il secondo incontro (Ben-essere a scuola: diamo spazio agli ambienti. Come garantire ambienti di studio e di lavoro sani, sicuri e stimolanti) sarà alle 14.30 e avrà come protagonisti, insieme a Ivana Barbacci, Elena Granata, docente di Urbanistica e Analisi della città e del territorio al Politecnico di Milano insieme a Filomena Palmesano, dirigente scolastico presso l’ISIS “Il Pontormo” di Empoli; a condurre, Gianna Fregonara, giornalista del Corriere della Sera.
Nove gli eventi ospitati direttamente nello stand CISL Scuola dal 20 al 22 marzo.
Si tratta soprattutto di testimonianze di best practice, esperienze significative e concrete realizzate da e per il personale scolastico, per garantire a studenti e lavoratori l’equilibrio e la serenità nel contesto lavorativo. Interverranno rappresentanti di istituti scolastici provenienti da diverse realtà territoriali, impegnate su temi che vanno dalla pratica sportiva al mindfullness, alla formazione degli alunni al ruolo di peer-educator, all’inclusione come risorsa e opportunità, all’utilizzo degli strumenti digitali per un coinvolgimento metacognitivo, alla costruzione di reti che favoriscano l’interazione e il dialogo. Uno specifico momento è dedicato alla figura del DSGA e all’importanza del suo ruolo come soggetto organizzatore nella comunità scolastica.
Per partecipare agli eventi è necessario prenotarsi, utilizzando i QR code (anche prediposti per essere cliccati) riportati sulle locandine che presentano programma e contenuti di ogni iniziativa
Eventi presso lo stand CISL Scuola
Presso lo stand CISL Scuola i visitatori avranno la possibilità, nelle tre giornate di Didacta, di verificare con operatori dei servizi CISL la propria situazione previdenziale, esplorare in dettaglio le tante convenzioni che la CISL Scuola mette a disposizione degli iscritti e dei lavoratori della scuola; conoscere l’offerta formativa dell’Irsef–Irfed, Istituto promosso dalla CISL Scuola e operante nel campo della ricerca, della formazione e dell’aggiornamento professionale.