La Cisal scuola diventa F.I.S.A.L. Scuola
F.I.S.A.L. ( Federazione Italiana Sindacato Autonomo Lavoratori Scuola) – Si è tenuto a Boscoreale (NA) nei giorni 23-24 marzo 2013 , presso l’Hotel Imperiale, il Congresso straordinario della Cisal Scuola, convocato dal Consiglio Nazionale, nella seduta del 16 gennaio 2013.
F.I.S.A.L. ( Federazione Italiana Sindacato Autonomo Lavoratori Scuola) – Si è tenuto a Boscoreale (NA) nei giorni 23-24 marzo 2013 , presso l’Hotel Imperiale, il Congresso straordinario della Cisal Scuola, convocato dal Consiglio Nazionale, nella seduta del 16 gennaio 2013.
La Federazione Italiana Sindacato Autonomo Lavoratori Scuola, denominata d’ora in avanti F.I.S.A.L. SCUOLA è la continuazione naturale della Cisal Scuola, sotto diversa denominazione, pertanto subentra nell’attribuzione dei diritti sindacali ad essa imputati. Un momento assembleare importante dove sono stati affrontati e discussi, attraverso un confronto leale, costruttivo e di responsabilità il futuro della nostra organizzazione sindacale.
L’obiettivo politico e organizzativo del soggetto sindacale, commenta il segretario generale prof. Raffaele Di Lecce, è quello di espandere ulteriormente la propria rappresentanza, sul territorio nazionale in piena autonomia. Un sindacato che pur mantenendo fede alla proprie radici di libertà, quindi di autonomia, è chiamato a dare un nuovo e diverso impulso alla linea politicosindacale e ad attivare sul territorio tutti i processi positivi e ad assumere decisioni che debbono rappresentare un fattore di coerente continuità, di consolidamento e di sviluppo a tutti i livelli della nostra Organizzazione sindacale.
Ora pensiamo al futuro, conclude il segretario Generale prof. Raffaele Di Lecce, abbiamo dinnanzi a noi grandi opportunità e crescita sindacale. Da qui il progetto di rinnovamento della F.I.S.A.L. Scuola, un Sindacato capace, che sappia essere interprete del rinnovamento dei rapporti e dei comportamenti sociali, civili, politici ed economici: un sindacato che sappia distinguersi nella chiarezza delle posizioni, dei valori, delle idee, dei programmi. Per fare ciò, commenta il segretario Di Lecce,dopo l’esperienza conclusa con la Cisal, c’è bisogno di aprire un dialogo con le organizzazioni sindacali rappresentative al fine di poter dare ai nostri quadri sindacali la possibilità di esercitare il mandato di rappresentanza sindacale e poter utilizzare le prerogative sindacali ,necessarie per esercitare sia a livello centrale che periferico il ruolo di Sindacalista e poter offrire ai nostri associati assistenza sindacale e servizi qualificati. Ecco questo e quello che faremo nei prossimi giorni.
I lavoratori hanno una storia; una grande storia difficile, di lotte, di differenze, ma anche di vittoriose battaglie conseguite insieme alle loro organizzazioni di rappresentanza. E’ una storia che si tramanda di generazione in generazione; una storia che i più giovani apprendono sui posti di lavoro dai più anziani, come eredità ricevuta dal passato per accrescerla e migliorarla nell’avvenire. E’ una storia di fede nei grandi ideali della famiglia, dell’operosità, del lavoro;
Nel’anno 1980 nasce la Cisal Scuola, aderente alla Confederazione CISAL, con sede in via Cavour 310 Roma, nasce anche il primo organo nazionale di politica sindacale “OBIETTIVO SCUOLA, diretto dal dott. Costantino Greco, Luigi Spagnolo, Modestino Vecchiarino. Vincenzo Cammarano, Franco Vallone, Wanda Baratta, per lo SNAPIE , Abramo Telesa, Giuseppe Gennaro Luigi Mirto. L’otto maggio dell’anno 1980 il Segretario Generale Ubaldo Salvati in un articolo pubblicato su Obiettivo Scuola, tracciava le linee della nuova organizzazione sindacale, autonoma aderente alla CISAL. Nasce a Frosinone la segreteria provinciale in via Don Minzioni 162 coordinata da prof. Vecchiarino, a Salerno si costituisce il comitato degli insegnanti non di ruolo per la modifica degli accordi sul precariato.
Questa storia di sacrifici e di conquiste è il nostro riferimento per costruire un sindacalismo nuovo e moderno in una prospettiva pacifica, per tutti i lavoratori, di libertà, di giustizia sociale di progresso. Con questi valori, con lo sguardo attento al passato ma con la determinazione di guardare al futuro con la forza delle nostre ragioni sapremo ricostruire un sindacato nuovo e moderno in una prospettiva pacifica, per tutti i lavoratori, di libertà, di giustizia sociale di progresso.
Il segretario generale F.I.S.A.L. Scuola
Prof. Raffaele Di Lecce