Circolare sugli organici, incontro al Miur
GildaIns – Durante l´ incontro odierno per concordare con l´ Amministrazione la Circolare Ministeriale relativa all´ organico di diritto, ci è stata data conferma che quanto riportato nei file allegati relativamente ai quadri orari ed alle opzioni attivabili nell´ Istruzione Tecnica e Professionale non dovrebbe subire modifiche di sorta e, pertanto, si può considerare pressochè definitivo.
GildaIns – Durante l´ incontro odierno per concordare con l´ Amministrazione la Circolare Ministeriale relativa all´ organico di diritto, ci è stata data conferma che quanto riportato nei file allegati relativamente ai quadri orari ed alle opzioni attivabili nell´ Istruzione Tecnica e Professionale non dovrebbe subire modifiche di sorta e, pertanto, si può considerare pressochè definitivo.
La nota relativa alle confluenze degli insegnamenti atipici nelle varie classi di concorso è stata appena ritoccata per quanto riguarda la scelta della classe di concorso nei casi in cui non ci siano titolari da salvaguardare.
La bozza di CM esplicativa del DM cui viene annualmente allegata, invece, è stata riesaminata in diversi punti che vedono solitamente contrapposte le OO.SS. e l´ Amministrazione, che tende a giustificare il mancato rispetto, nella Scuola Primaria, dell´assegnazione dei 2 docenti in ciascuna classe a tempo pieno, tollerando l´ erosione delle 4 h eccedenti che, anzichè restare a disposizione dell´ istituzione scolastica per incrementare l´ offerta formativa del suddetto tempo pieno, bruciano dei posti in organico non rispettando il suddetto rapporto.
Altri aspetti in cui divergono le posizioni sono la mancata chiarezza – sempre nella Scuola Primaria – in merito all´ utilizzo dei docenti specializzati di Lingua Inglese che solitamente vengono utilizzati in classi in cui non insegnano altre discipline al posto degli specialisti e, relativamente, all´ individuazione delle classi di concorso in cui far confluire gli insegnamenti atipici, l´ Amministrazione non ritiene di dover sottolineare l´ obbligatorietà dell´ acquisizione del parere del Collegio Docenti nei casi in cui – non essendoci titolari da salvaguardare – è possibile costituire una cattedra dell´ una o dell´ altra classe di concorso.
Su tutti questi punti – ed in particolare in merito ai 2 docenti per classe nel tempo Pieno della Scuola Primaria e sull´ obbligatorietà dell´ acquisizione del parere del Collegio Docenti da parte dei DS per stabilire nelle Superiori le classi di concorso cui attribuire gli insegnamenti atipici, la ns. delegazione è stata molto determinata.