Il CIPE sblocca 40 miliardi di euro per gli investimenti nel Sud: 2,3 miliardi di euro in Sicilia, 2,8 in Campania, 2 in Puglia, 2,2 in Calabria
Ammontano a circa 40 miliardi di euro gli investimenti deliberati ieri dal Cipe riunitosi in seduta nel pomeriggio a Palazzo Chigi.
Ammontano a circa 40 miliardi di euro gli investimenti deliberati ieri dal Cipe riunitosi in seduta nel pomeriggio a Palazzo Chigi.
Per il riparto del Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale (FSC) il Comitato ha approvato l’individuazione delle Aree tematiche e degli obiettivi strategici su cui impiegare la dotazione finanziaria del Fondo Sviluppo e coesione (FSC). La proposta prevede altresì l’adozione delle regole di funzionamento del Fondo.
Le principali aree tematiche del riparto da quasi 39 miliardi di euro sono: Infrastrutture (21,7 miliardi di euro), Ambiente (7,5 miliardi di euro), Sviluppo economico e produttivo (6 miliardi di euro), Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali (2,1 miliardi di euro), Occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione e formazione (357 milioni di euro).
Di questi circa 39 miliardi di euro, nella riunione di ieri sono stati approvati i 13,4 miliardi per i "Patti per il Sud" e sono stati assegnati i 15 miliardi non ancora destinati, così suddivisi: Infrastrutture (11,4 miliardi), Ambiente (1,9 miliardi), Sviluppo economico e produttivo (1,4 miliardi), Agricoltura (400 milioni). Relativamente ai 15 miliardi non ancora destinati, si è deciso che oltre 11 andranno alle Regioni del Mezzogiorno, gli altri alle regioni del Centro-Nord.
Di circa 13,4 mld il piano di investimenti per il rilancio del Sud con interventi da realizzarsi, insieme alle risorse comunitarie, nelle Regioni e nelle Città metropolitane del Mezzogiorno mediante appositi Accordi interistituzionali denominati "Patti per il Sud". Le assegnazioni tengono conto degli impieghi già disposti e della chiave di riparto percentuale del Fondo per lo sviluppo e la coesione (80% al Mezzogiorno e 20% al Centro Nord).
Ecco la dotazione finanziaria di ciascun Patto assegnata alla regioni e alle città metropolitane:
Regione Abruzzo: 753,4 milioni di euro; Regione Basilicata: 565,2 milioni di euro; Regione Calabria: 1.198,7 milioni di euro; Città di Reggio Calabria: 133 milioni di euro; Regione Campania: 2.780,2 milioni di euro; Città di Napoli: 308 milioni di euro; Regione Molise: 378 milioni di euro; Regione Puglia: 2.071,5 milioni di euro; Città di Bari: 230 milioni di euro; Regione Sardegna: 1.509,6 milioni di euro; Città di Cagliari: 168 milioni di euro; Regione Siciliana: 2.320,4 milioni di euro; Città di Catania: 332 milioni di euro; Città di Messina: 332 milioni di euro; Città di Palermo: 332 milioni di euro.
Su Facebook il Sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone ha scritto: "2,3 miliardi di euro per la Sicilia e 332 milioni a testa per le città di Catania, Messina e Palermo. E poi ambiti di intervento precisi: infrastrutture, ambiente, sviluppo economico e produttivo, turismo e valorizzazione dei beni culturali, occupazione e lotta alla povertà, istruzione e formazione, rafforzamento della pubblica amministrazione. Ieri sera il Cipe ha dato il via libera a risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 che sostanziano gli interventi previsti dai Patti per il Sud. Accordi che il governo ha voluto stipulare con le singole regioni e con le città metropolitane a testimonianza di quanto l'economia del Mezzogiorno possa crescere e diventare volano per la ripresa del Paese. Adesso sta a noi, uomini e donne del Sud – ha aggiunto – raccogliere la sfida e dimostrare cosa siamo in grado di fare. Perché una 'questione meridionale non faccia parte più dei refrain che siamo abituati ad ascoltare, dobbiamo scrollarci di dosso stereotipi storici e logiche assistenzialistiche. Le risorse ci sono – conclude – creiamo sviluppo per le generazioni che verranno".