Cina, intelligenza artificiale già dalla Primaria e non solo. Anche la popolazione anziana sarà interessata a interventi per migliorare le competenze digitali

Nel corso del China Development Forum il presidente Li Quiang ha anticipato la volontà di ampliare l’accesso di capitali e competenze estere in settori ritenuti strategici, tra cui l’istruzione. Il premier Li Qiang ha dichiarato che Pechino proseguirà nel processo di liberalizzazione economica, in particolare nei comparti delle telecomunicazioni, della finanza, di internet, della sanità e del sistema educativo. Questo orientamento rientra in una più ampia strategia volta a rafforzare la stabilità economica interna e a consolidare il ruolo della Cina nel sistema economico globale.
Ma, quali sono le strategie della Cina nell’ambito dell’istruzione?
Il presidente Xi Jinping ha sottolineato la necessità di allineare la formazione alle esigenze economiche e sociali, promuovendo un ciclo virtuoso tra innovazione scientifica indipendente e sviluppo delle competenze. Ha evidenziato l’importanza di realizzare progressi nelle scienze di base e multidisciplinari, favorendo la collaborazione tra università, imprese e governi locali per l’applicazione pratica dei risultati scientifici e tecnologici.
Adeguamento dell’istruzione alle sfide dell’IA e dell’invecchiamento della popolazione
I legislatori cinesi hanno esortato il sistema educativo a adattarsi rapidamente alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e dall’invecchiamento demografico. È stata sottolineata la necessità di integrare corsi obbligatori sull’IA nei curricula universitari e di sviluppare programmi specifici in medicina geriatrica, al fine di preparare gli studenti alle esigenze future del mercato del lavoro e della società. Promozione dell’educazione all’IA nelle scuole
Il Ministero dell’Istruzione cinese ha richiesto alle scuole primarie e secondarie di potenziare l’educazione all’intelligenza artificiale per soddisfare la futura domanda di talenti innovativi. L’obiettivo è migliorare le competenze digitali e le capacità di problem-solving degli studenti, preparandoli alle sfide tecnologiche future.
Espansione dell’offerta formativa nelle università
Oltre 500 università e college cinesi hanno introdotto corsi di intelligenza artificiale dal 2018, in risposta al piano nazionale per diventare leader mondiale nel settore. Inoltre, diverse università stanno ristrutturando i loro programmi di ingegneria e tecnologia per concentrarsi su aree come l’IA e i big data, in linea con la richiesta governativa di formare più professionisti in settori hi-tech.
Iniziative per un’educazione inclusiva e digitale
La Cina sta cercando di migliorare l’alfabetizzazione digitale della popolazione anziana per adattarsi a una società sempre più intelligente. Questo sforzo mira a creare una società digitalmente inclusiva, garantendo che tutti i cittadini possano beneficiare dei progressi tecnologici.