Coronavirus, didattica a distanza obbligatoria e senza parere organi collegiali. Docenti al lavoro

Coronavirus: con la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole d’Italia, l’attivazione della didattica a distanza diventa obbligatoria.
Sospensione attività didattiche
Il DPCM del 4 marzo 2020 ha sospeso le attività didattiche in tutte le scuole d’Italia sino al prossimo 15 marzo, al fine di contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus.
Contestualmente alla succitata sospensione viene predisposta una misura affinché gli studenti “non perdano terreno”.
Didattica a distanza
Nel decreto del 1° marzo 2020 si prevede la possibilità di attivare la didattica a distanza nelle scuole in cui veniva sospesa l’attività. Così recitava l’articolo 4, comma 1 lettera d), del DPCM del 1° marzo 2020:
i dirigenti scolastici delle scuole nelle quali l’attività didattica sia stata sospesa per l’emergenza sanitaria, possono attivare, sentito il collegio dei docenti, per la durata della sospensione, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità;
La possibilità di attivare la didattica a distanza, dunque, era prevista sentiti gli organi collegiali.
Il nuovo DPCM del 4 marzo ha modificato radicalmente la disposizione, recitando (articolo 1, comma 1, punto g):
i dirigenti scolastici attivano, per tutta la durata della sospensione delle attività didattiche nelle scuole, modalità di didattica a distanza avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità.
La nuova misura dunque:
- non prevede più il coinvolgimento degli organi collegiali;
- non prevede più la facoltà ma l’obbligo per i dirigenti di attivare la didattica a distanza.
In definitiva, i dirigenti attivano modalità di didattica a distanza, avendo riguardo alle esigenze degli studenti con disabilità, e non hanno l’obbligo di sentire gli organi collegiali.
Formazione docenti
Il Ministero ha reso disponibili dei webinar di formazione, realizzati in collaborazione con l’Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
Il servizio webinar si trova nella pagina del Ministero dedicata alla didattica a distanza nella sezione Materiali multimediali. La pagina