Chiamata diretta e Assegnazioni provvisorie, Uil: Miur non dimentichi impegni assunti

WhatsApp
Telegram

Le trattative tra Miur e OO.SS., relative alle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie e alla chiamata diretta, sono proseguite nelle giornate dell'8 e del 9 giugno u.s., come apprendiamo dalla Uil Scuola. 

Le trattative tra Miur e OO.SS., relative alle utilizzazioni/assegnazioni provvisorie e alla chiamata diretta, sono proseguite nelle giornate dell'8 e del 9 giugno u.s., come apprendiamo dalla Uil Scuola. 

Assegnazioni provvisorie

Nei detti incontri sono stati presi in esame i primi sei articoli del CCNI relativi al personale docente, compreso l'articolo riguardante i docenti dei Licei musicali (art. 6 bis), e quelli relativi al personale ATA. Questa parte del contratto rimarrà praticamente invariata, con qualche lieve modifica migliorativa, come ad esempio la più puntuale definizione del comma sulle conferme dei docenti presso i Licei musicali.

Rimane da affrontare l'articolo 7 sulle assegnazioni del personale docente, relativamente a quale i sindacati chiedono che le assegnazioni avvengano su scuola.

La Uil, inoltre, ha richiamato l'amministrazione a rispettare gli impegni presi in sede di definizione del CCNI sulla mobilità, predisponendo:

a) La tutela del personale docente nominato in ruolo nella fase B da concorso, ampliando la possibilità di scelta con la possibilità per detto personale di richiedere l'assegnazione provvisoria su tutta la regione nella quale ha espletato le procedure concorsuali.
b) In virtù del piano straordinario di mobilità previsto dalla Legge 107/15, ha chiesto, inoltre, di prevedere una deroga per consentire al personale docente di sostegno di partecipare alle procedure di mobilità annuale interprovinciale senza alcun vincolo.

La sessione negoziale dovrebbe terminare il 14 giugno con la firma del contratto.

Chiamata diretta

Il 7 giugno u.s. c'è stato il primo "incontro politico" con il sottosegretario Faraone, che non ha portato alcuna "buona nuova"; la trattativa è poi proseguita l'8/06/16, con i sindacati che hanno ribadito la necessità che il passaggio dei docenti dall'ambito alle scuole avvenga sulla base di criteri oggettivi,  per garantire la trasparenza della procedura.

Il prossimo incontro è stato calendarizzato per il 14 giugno.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1