Chiamata diretta, colloquio con dirigente o videopresentazione: attenti al linguaggio del corpo. 25 consigli utili: non sbattete le ciglia, ma leccatevi le labbra

WhatsApp
Telegram

Il corpo parla e trasmette informazioni sul nostro carattere e dice anche quando vogliamo che taccia. Vi proponiamo alcuni consigli utili per affrontare al meglio il colloquio con il dirigente.

Il corpo parla e trasmette informazioni sul nostro carattere e dice anche quando vogliamo che taccia. Vi proponiamo alcuni consigli utili per affrontare al meglio il colloquio con il dirigente.

Ieri ha suscitato polemiche la notizia di alcune scuole che chiedono ai docenti di allegare alla mail di autocandidatura un video di presentazione a figura intera. Una richiesta che ha fatto scattare la rabbia e l'ironia da parte dei docenti nei social. Polemiche che sono sfociate anche in una interrogazione parlamentare presentata dal Senatore Di Lello.

Perché una tale richiesta? Con molta probabilità, i dirigenti in questione vogliono avere un'idea chiara dei docenti che si candidano, analizzandone anche il linguaggio del corpo. Ad ogni modo, ricordiamo, che il rapporto diretto prima dell'incarico con il dirigente può avvenire indipendentemente dal video di presentazione, grazie al colloquio che  previsto nelle linee guida. Il corpo, quindi, sarà per i docenti candidati un canale di comunicazione importante che affianca la parola sia essa scritta o verbale.

I messaggi che partono dal nostro corpo, infatti, sono molteplici e giungono al nostro destinatario indipendentemente dalla nostra volontà e indipendentemente dalla consapevolezza nella lettura della sua sintassi da parte dell'interlocutore.

Il mezzo migliore per fare in modo di far partire il giusto messaggio sta nella consapevolezza dei nostri movimenti e nel loro utilizzo cosciente.

Eccovi alcuni consigli utili:

Occhi

  • no a frequenti battiti di ciglia, significano paura e nervosismo;
  • non evitare lo sguardo di chi vi sta di fronte, si comunica disagio e imbarazzo;
  • no a sguardi di sbieco, significano sfida;
  • guardare dritti negli occhi, comunicherete sicurezza, competenza e padronanza delle vostre competenze;

Bocca

  • leccarsi le labbra ripetutamente non è un segno positivo, ma farlo ogni tanto durante il colloquio può essere un punto a vostro favore. Infatti, se il gesto comunica eccitamento sessuale, esso indica anche interesse per l'argomento di cui si sta discutendo;
  • no a bocca serrata, indica rifiuto;
  • non mordetevi le labbra, indica qualcosa che non potete dire o che vi fa paura;
  • non deglutite ripetutamente, comunicherete insicureza;

Naso

non toccate il naso con le mani e soprattutto non sfregatelo, comunicherete di avere un secondo fine;

Voce

È vero che è importante il contenuto di ciò che si comunica, ma un suo peso lo ha anche la tonalità della voce con la quale vengono espressi i concetti:

  • voce monotona e a tono basso comunicano scarsa sicurezza nel possesso delle competenze;
  • voce stridula e alta, aggressività e arroganza;
  • no a tosse o sospiri.

In oriente si dice che il respiro è il filo e la mente è l'aquilone, controllando il respiro si controlla la mente. Controllare il respiro vi aiuterà a mantenere la calma e gestire il vostro tono di voce.

Mani

  • non le nascondete;
  • non agitatele come mulini al vento;
  • tenetele in vista;
  • curatele prima del colloquio.

Ricordate che:

  • usarle per carezzare i capelli potrebbe comunicare interesse;
  • usarle per toccarvi la cravatta o la collana potrebbe comunicare sicurezza;
  • se le muovete lentamente, comunicherete timidezza;
  • se le userete per coprirvi la bocca, suggerirete che le cose che avete detto non meritano credito e potrebbero essere menzogne.

Imitate il vostro interlocutore

Un metodo utile, che ricorda molto i suggerimenti della PNL, è l'imitazione del vostro interlocutore. Imitare la sua gestualità, il suo tono di voce, condividere le sue idee possono instaurare sinergia e serenità nella conversazione.

Alcuni consigli utili per il video di presentazione

In caso decidiate di realizzare un video di presentazione, è bene prendere degli accorgimenti:

  • no mani in tasca;
  • braccia in evidenza, no incrociate;
  • no eccessiva gesticolazione;
  • posizione rilassata;
  • busto eretto;
  • no gambe incrociate;
  • guardate dritto la telecamera.

Chiamata diretta, autocandidatura: scarica il modello di email da inviare al dirigente

Chiamata diretta. Modello ministeriale per curriculum con indicazione titoli: possibile l'inserimento su istanze per infanzia e primaria

Chiamata diretta, la candidatura va inviata per e-mail. 12 consigli per scriverla in modo efficace

Tutto sulla chiamata diretta

WhatsApp
Telegram

Hai bisogno di un PC nuovo? Comprane uno rigenerato, costa meno, proteggi l’ambiente e hai un anno di garanzia. Usa la Carta del docente su Reware.it