“Chi vuole davvero una scuola seria? Domande ai partiti in vista delle elezioni”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Gruppo di Firenze – Oggi a Roma e Firenze centinaia di cittadini, tra cui molti insegnanti, insieme a notissimi esponenti del mondo della cultura, rivolgono dieci domande ai partiti a cui chiedono risposte chiare su temi concreti di grande rilevanza, alcuni dei quali neppure citati nei loro programmi. Forse perché comportano precise assunzioni di responsabilità?

Gruppo di Firenze – Oggi a Roma e Firenze centinaia di cittadini, tra cui molti insegnanti, insieme a notissimi esponenti del mondo della cultura, rivolgono dieci domande ai partiti a cui chiedono risposte chiare su temi concreti di grande rilevanza, alcuni dei quali neppure citati nei loro programmi. Forse perché comportano precise assunzioni di responsabilità?

Tra i firmatari della lettera aperta: Giorgio Israel, Giovanni Belardelli, Margherita Hack, Ana Millan Gasca, Luca Serianni, Andrea Camilleri, Paola Mastrocola, Aldo Schiavone, Paolo Crepet, Sergio Givone, Giulio Ferroni, Luciano Canfora, Lucio Russo, Marcello Dei, Roberta De Monticelli, Sergio Belardinelli, Sebastiano Vassalli, Franco Cardini, Rosario Salamone, Michele Zappella, Osvaldo Poli, Dino Cofrancesco, Saverio Gazzelloni, Elio Franzini, Francesco Clementi, Ada Fonzi, Lorenzo Strik Lievers, Fausta Garavini, Carlo Lapucci, Antonio Banfi, Sandra Furlanetto, Stefano Campi, Tiziana Goruppi, e altri trecento cittadini. La raccolta di adesioni è ancora in corso.

La lettera sarà presentata in due conferenze stampa

SABATO 9 FEBBRAIO alle 11,30

La prima presso il Liceo Tasso (via Sicilia 168 – 00187 Roma

Intervengono Maria Letizia Terrinoni (preside del Liceo), Giulio Ferroni, Giorgio Israel, Rosario Salamone, Lucio Russo.

La seconda, alla stessa ora, presso il Liceo Michelangelo (Via della Colonna, 9/11. 50121 Firenze Tel. 055 247 81 51 )

Intervengono Marcello Dei, Paola Mastrocola, Michele Zappella, Sandra Furlanetto, Patrizia D’Incalci (preside del Liceo).

WhatsApp
Telegram

“Chi vuole davvero una scuola seria? Domande ai partiti in vista delle elezioni”

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Gruppo di Firenze – Oggi a Roma e Firenze centinaia di cittadini, tra cui molti insegnanti, insieme a notissimi esponenti del mondo della cultura, rivolgono dieci domande ai partiti a cui chiedono risposte chiare su temi concreti di grande rilevanza, alcuni dei quali neppure citati nei loro programmi. Forse perché comportano precise assunzioni di responsabilità?

Gruppo di Firenze – Oggi a Roma e Firenze centinaia di cittadini, tra cui molti insegnanti, insieme a notissimi esponenti del mondo della cultura, rivolgono dieci domande ai partiti a cui chiedono risposte chiare su temi concreti di grande rilevanza, alcuni dei quali neppure citati nei loro programmi. Forse perché comportano precise assunzioni di responsabilità?

Tra i firmatari della lettera aperta: Giorgio Israel, Giovanni Belardelli, Margherita Hack, Ana Millan Gasca, Luca Serianni, Andrea Camilleri, Paola Mastrocola, Aldo Schiavone, Paolo Crepet, Sergio Givone, Giulio Ferroni, Luciano Canfora, Lucio Russo, Marcello Dei, Roberta De Monticelli, Sergio Belardinelli, Sebastiano Vassalli, Franco Cardini, Rosario Salamone, Michele Zappella, Osvaldo Poli, Dino Cofrancesco, Saverio Gazzelloni, Elio Franzini, Francesco Clementi, Ada Fonzi, Lorenzo Strik Lievers, Fausta Garavini, Carlo Lapucci, Antonio Banfi, Sandra Furlanetto, Stefano Campi, Tiziana Goruppi, e altri trecento cittadini. La raccolta di adesioni è ancora in corso.

La lettera sarà presentata in due conferenze stampa

SABATO 9 FEBBRAIO alle 11,30

La prima presso il Liceo Tasso (via Sicilia 168 – 00187 Roma

Intervengono Maria Letizia Terrinoni (preside del Liceo), Giulio Ferroni, Giorgio Israel, Rosario Salamone, Lucio Russo.

La seconda, alla stessa ora, presso il Liceo Michelangelo (Via della Colonna, 9/11. 50121 Firenze Tel. 055 247 81 51)

Intervengono Marcello Dei, Paola Mastrocola, Michele Zappella, Sandra Furlanetto, Patrizia D’Incalci (preside del Liceo).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione