Chi sarà collocato a riposo d’ufficio il 31 agosto 2020
Come abbiamo sottolineato più volte l’amministrazione è obbligata al collocamento a riposo di ufficio dei dipendenti che al compimento dei 65 anni abbiano raggiunto il diritto alla pensione anticipata e dei dipendenti che al compimento dei 67 anni abbiano maturato il diritto alla pensione di vecchiaia.
Vediamo nello specifico il 31 agosto del 2020 chi sarà collocato a riposo di ufficio.
Saranno collocati a riposo d’ufficio nel comparto scuola:
- i dipendenti che entro il 31 agosto 2020 compiono 67 anni di età ed hanno maturato almeno 20 anni di contributi (nati entro il 31 agosto 1953)
- i dipendenti della scuola dell’infanzia (che rientrano nelle mansioni gravose e hanno l’accesso alla pensione di vecchiaia al compimento dei 66 anni e 7 mesi) che compiono 66 anni e 7 mesi entro il 31 agosto, che hanno maturato almeno 30 anni di contributi e che lavorano nella scuola dell’infanzia da almeno 7 anni nei 10 precedenti il pensionamento (nati entro l 31 gennaio 1954)
- i dipendenti che entro il 31 agosto 2020 compiono 65 anni se in possesso del requisito contributivo per accedere alla pensione anticipata (41 anni e 10 mesi di contributi per le donne, 42 anni e 10 mesi per gli uomini). Ci si riferisce, quindi, ai nati entro il 31 agosto 1955.
Coloro che vengono collocati a riposo d’ufficio non devono presentare la domanda di cessazione dal servizio online ma devono provvedere esclusivamente ed obbligatoriamente alla presentazione della domanda di pensione all’Ente previdenziale.
Per chi, pur raggiungendo i 67 anni entro il 31 agosto 2020, non è in possesso dei 20 anni di contributi necessari all’accesso alla pensione di vecchiaia, ricordiamo che va presentata domanda di trattenimento in servizio. Potete trovare approfondimenti al riguardo nel seguente articolo: Come si presenta domanda di trattenimento in servizio
Per leggere la circolare MIUR: Domanda pensioni 2020: ecco circolare, scadenza 30 dicembre 2019. Requisiti
Corsi
Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con video su strategie per superare la preselettiva e simulatore. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]a.it
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.