“Chi esce dalla scuola sa fare le divisioni ma non sa quando deve farle. Più laboratori scientifici a scuola”. Il Nobel Parisi lancia un appello

“Non si parla abbastanza dell’importanza di laboratori scientifici a disposizione degli studenti di tutte le scuole, dalle elementari alle superiori. I ragazzi devono poter toccare con mano, provare in prima persona perché in questo modo nasce una comprensione più profonda che verrà poi ricordata per il resto della vita”.
La proposta è stata lanciata dal Premio Nobel per la Fisica, Giorgio Parisi, nel suo intervento al convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”.
“Dobbiamo dar loro gli strumenti per capire quello che succede intorno, fare scelte consapevoli, rendersi conto dei problemi della società, che sono sempre più intrecciati a temi scientifici” ha aggiunto il fisico e Vicepresidente dei Lincei.
“Chi esce dalla scuola sa fare le divisioni, ma non sa quando deve farle, non sa come applicare quello che ha imparato” ha concluso Parisi.