Che succede se non si pagano le tasse universitarie?

Che succede ad uno studente che non paga le tasse universitarie? Può avere ripercussioni a livello fiscale?
Per chi è iscritto all’Università è dovuto il pagamento delle tasse che solitamente sono suddivise in tre rate annuali. Ma cosa succede se si interrompono i pagamenti? Vediamolo rispondendo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Spett.le Orizzonte Scuola,
con la presente per formularvi la seguente domanda: nell’anno 2020 mi sono iscritta in un’Università italiana pubblica; da allora sostenni due esami nel primo semestre e poi per una serie di problematiche personali, ho accantonato lo studio. L’altro ieri, accedendo al mio portale studenti, ho visto che vi erano da pagare i contributi della prima, seconda e terza rata per l’a.a. 2020/2021 più le more per un ammontare di poco maggiore ad €.2.000,00. Premesso che ho intenzione a rateizzare il debito, ma non voglio più continuare e non è più di mio interesse conseguire il titolo, cosa succede se non saldo il debito con l’università? Ho ripercussioni fiscali personali? Certa di un vs gradito riscontro, porgo cordiali saluti.
Tasse universitarie non pagate
Chiariamo subito che non pagare le tasse universitarie non ha nessuna ripercussione a livello fiscale. Ma ne ha parecchie è livello di carriera universitaria. Se non si saldano le tasse dovute all’Ateneo entro i termini consentiti si vedrà il blocco della carriera accademica e l’impossibilità di sostenere esami, verbalizzarli o accedere a qualsiasi servizio amministrativo dell’Ateneo.
Omettere il pagamento delle tasse universitarie, quindi, preclude la possibilità di ottenere una Laurea fino a quando non saranno messi a posto tutti i pagamenti non regolarizzati dall’iscrizione e per ciascuna annualità. Se non si è in regola con i pagamenti, poi, non è possibile neanche presentare la rinuncia agli studi: le tasse universitarie non sono dovute solo per il periodo successivo alla presentazione della rinuncia ma, in ogni caso quelle pregresse vanno pagate per formalizzare la chiusura della carriera universitaria.
Fino a che l’Università non ottiene i pagamenti pregressi si rimarrà iscritti all’Università con la conseguenza di aumentare l’ammontare delle tasse non pagate. Se il mancato pagamento delle tasse universitarie supera gli 8 anni la carriera accademica decade e questo comporta la perdita degli esami eventualmente sostenuti. Attenzione, però, la decadenza della carriera non implica che non ci si possa iscrivere nuovamente all’Università con una nuova immatricolazione.
Rimandiamo alla lettura della nostra guida: Tasse universitarie: cosa si rischia se non si pagano
Corsi
Concorso dirigenti scolastici, nuove LIVE con Question Time: Venerdì 22 settembre ore 16. Di cosa parleremo
Concorso docenti procedura straordinaria, i posti sono 30.216. È tempo di studiare: corso e simulatore con 3.500 quesiti, da 150 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.