Che pensione spetta con 15 anni di contributi?

Attenzione ad andare in pensione con troppi pochi anni di contributi, la pensione potrebbe essere bassissima.
In Italia non si può andare in pensione a qualsiasi età ma bisogna soddisfare determinati requisiti anagrafici e contributivi. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:
Buona sera. Ho 56 anni con 15 anni di contributi. Vorrei sapere per cortesia che pensione mi aspetta. Grazie mille.
Pensione con 15 anni di contributi
Nel suo caso, al momento, non spetta nessun tipo di pensione. Nessuna pensione permette l’accesso a 56 anni e con soli 15 anni di contributi. Con questa contribuzione versata, se tutta posizionata dopo il 1996, potrebbe andare in pensione al compimento dei 71 anni.
Se, invece, vuole andare in pensione di vecchiaia a 67 anni deve raggiungere almeno i 20 anni di contributi versati. E di tempo per versarli ancora ne ha. Le premetto che nel caso della pensione contributiva a 71 anni l’importo potrebbe essere anche molto basso, perchè calcolato sulle contribuzioni versate e non integrabile al minimo.
Nel secondo caso anche se le retribuzioni su cui sono stati calcolati i contributi non sono molto alte non può ambire ad una pensione molto alta. Le consiglio, quindi, di accumulare quanti più contributi possibile prima del raggiungimento dei 67 anni perchè l’importo della pensione viene calcolato sul montante contributivo versato e questo non è dato tanto dagli anni lavorati, ma quando dalle retribuzioni sulle quali sono calcolati i contributi che il datore di lavoro versa.
Solo per farle un esempio: sarà più alta la pensione che percepisce con 20 anni di contributi chi ha sempre avuto uno stipendio di 3000 euro rispetto a chi, pur lavorando 40 anni ha sempre avuto uno stipendio di 1000 euro. La differenza nel sistema contributivo non la fanno gli anni lavorati ma i soldi versati a titolo di contributi che si calcolano in percentuale sullo stipendio percepito.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all'originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.