Che fine ha fatto il concorso straordinario abilitante? Lettera

WhatsApp
Telegram

Inviata da Giuseppe Nevola – Il Ministro dell’Istruzione Bianchi è intenzionato a far partire quanto prima i concorsi ordinari per tutte le classi di concorso e per farlo sono state anche semplificate le procedure, eliminando le preselettive.

Adesso si dovrebbe procedere ad un’unica prova scritta a risposta multipla, volta all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché sull’informatica e sulla lingua inglese e un orale.

In tutto questo però, i precari con almeno 36 mesi di servizio statale, di cui almeno un anno nella specifica classe di concorso, i docenti con 36 mesi di servizio misto (paritario e statale) e i docenti con 36 mesi di servizio solo nel paritario attendono di partecipare al concorso straordinario abilitante bandito, con Decreto Dipartimentale n. 497 del 21 aprile 2020 oltre un anno fa e che richiedeva una tassa di segreteria pari a 15 euro già pagata da ciascun candidato.

La procedura sarebbe dovuta consistere in una prova scritta di 60 minuti con 60 quesiti a risposta multipla (quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta) con 40 domande per accettare le competenze disciplinari di ciascuna classe di concorso e 20 domande relative alle competenze didattiche/metodologiche.

Di questa prova, ripetiamolo, già pagata oltre un anno fa, non c’è più nessuna traccia. Ciò è gravissimo poiché la mancata partecipazione al concorso straordinario abilitante ha di fatto impedito ai candidati di abilitarsi, accedere in prima fascia GPS e a poter aspirare alle nomine in ruolo così come prevede il Decreto Sostegni bis.

La domanda che tutti si stanno chiedendo ora è questa: che fine ha fatto il concorso straordinario abilitante, bandito in Gazzetta Ufficiale oltre un anno fa? E ancora, verranno risarciti i candidati dei 15 euro già versati allo Stato?

In realtà dei 15 euro poco importa. Chi risarcirà i candidati invece per la mancata abilitazione e per la mancata iscrizione in prima fascia GPS? Chi risarcirà loro del tempo perso per la preparazione al concorso?

Grazie per l’attenzione

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione