Che cos’è la domanda di messa a disposizione? Le FaQ di Docenti.it

La Messa a Disposizione MAD è una domanda informale che può essere inviata sotto forma di candidatura spontanea da parte di qualsiasi aspirante supplente.
Questa domanda scuola permette di proporti come supplente per l’assegnazione di incarichi di breve o media durata in caso di posti vacanti dopo lo scorrimento delle graduatorie. Le graduatorie, infatti, non sono mai sufficienti a coprire il fabbisogno di insegnanti e personale ATA negli istituti.
Essendo un’istanza informale, la domanda MAD non ha i rigidi vincoli delle graduatorie e dei concorsi. La Messa a Disposizione può essere inviata in qualsiasi istituto italiano e prevede un rapporto diretto tra scuola e supplente, senza nessun’altra intermediazione. Ed è proprio questo il motivo per cui ogni anno vengono inviate migliaia di richieste tramite MAD per lavorare come Docenti o in qualità di Assistenti Tecnici, Assistenti Amministrativi, Collaboratori scolastici, ovvero il personale amministrativo, tecnico e ausiliario noto come ATA.
QUANDO INVIARE LA MESSA A DISPOSIZIONE?
Non ci sono limiti temporali o scadenze per inviare la tua domanda di Messa a Disposizione. Puoi inoltrare la tua candidatura quando vuoi, perché le scuole possono sempre avere bisogno di un supplente!
È vero, però, che esistono dei periodi più favorevoli di altri, perché possono portare l’aspirante docente ad ottenere incarichi annuali o comunque di notevole durata. In particolar modo, proprio nel periodo che va dalla seconda metà di Agosto fino a tutto il mese di ottobre, le segreterie si trovano a dover affrontare il problema del personale – è quindi in queste calde giornate che vengono prese in considerazione la maggior parte delle domande Messa a Disposizione.
In questo periodo ( ultima settimana di giugno fino al 10 luglio) è possibile inviare le domande di messa a disposizione per recuperi estivi esclusivamente per le scuole secondarie di secondo grado.
CHI PUO INVIARE LA MESSA A DISPOSIZIONE ?
Per inviare la MAD non è necessario essere in possesso di abilitazione: possono inviarla tutti coloro che sono iscritti in graduatoria ma non ottengono un incarico, coloro che si sono appena laureati e, in generale, tutti coloro che possiedono il titolo minimo per accedere all’insegnamento o a una classe di concorso.
Anche chi non possiede il titolo pieno può inviare una candidatura tramite MAD: se hai una laurea triennale, ad esempio, oltre a poterti candidare con la domanda di Messa a Disposizione ATA, puoi inviare una MAD classica o una MAD sostegno per ottenere un incarico come docente. Anche se inusuale, può infatti accadere che il Dirigente Scolastico, in casi di necessità, chiami in servizio anche candidati che, come te, non hanno tutti i titoli necessari per l’insegnamento. L’Importante è segnalare correttamente all’interno delle Messe a Disposizione il non possesso del titolo pieno.
CHI PUO INVIARE LA MESSA A DISPOSIZIONE SOSTEGNO?
Chiunque sia in possesso di un titolo che dia accesso all’insegnamento può candidarsi per il sostegno, anche senza la relativa abilitazione richiesta per la presentazione di una MAD sostegno.
Se non sei in possesso di un titolo abilitante è importante specificarlo nella tua domanda: l’assegnazione dell’incarico dipenderà dal Dirigente Scolastico, che valuterà le singole candidature e sceglierà quella più idonea.
COME INVIARE LA MESSA A DISPOSIZIONE ?
È vero che è possibile inviare le proprie candidature autonomamente attraverso un invio MAD gratis, ma il nostro sistema sicuro e validato rappresenta un’ottima possibilità perché offre l’opportunità di ottimizzare i tempi e garantisce l’invio di una domanda corretta e completa.
Docenti.it offre un servizio eccellente per chi vuole iniziare a muovere i primi passi nel mondo della scuola: i nostri consulenti verificano sempre la completezza della domanda, inserendo i dati mancanti e aiutandoti nella compilazione della tua candidatura. Solo quando sarà pronta la inoltreranno alle caselle istituzionali degli Istituti Scolastici. L’invio MAD tramite la piattaforma di Docenti.it consente un grande risparmio di tempo: la procedura online richiede meno di 10 minuti, così come la chiamata col consulente.
Il procedimento è semplice: per prima cosa devi compilare il form online inserendo i tuoi dati anagrafici e quelli relativi alla tua formazione; successivamente, puoi selezionare le province e il grado scolastico in cui intendi inviare la candidatura; infine è necessario effettuare il pagamento (online tramite carta prepagata come PostePay o PayPal).
Il costo del servizio parte da 19 euro per provincia e grado di istruzione. Entro le 24 ore successive dall’avvenuto pagamento riceverai la chiamata di uno dei nostri consulenti, durante la quale verrà controllata la MAD e verranno inseriti i dati mancanti. Al termine del controllo, la domanda sarà inviata alle scuole del grado scelto della provincia selezionata.
COME INSERIRE LE CLASSI DI CONCORSO?
Le classi di concorso sono inserite dai nostri consulenti. Una volta compilata la procedura on line sarà infatti nostra premura inserire le classi di concorso a cui il tuo titolo di studio dà accesso.
A CHI VIENE RECAPITATA LA MESSA A DISPOSIZIONE ?
La domanda di Messa a Disposizione verrà inviata agli istituti scolastici del grado scelto e della provincia selezionata. Il Dirigente Scolastico degli Istituti contattati valuterà le domande di Messa a Disposizione e la chiamata dipenderà dalle esigenze della scuola.
E’ NECESSARIO INVIARE LA DOMANDA CON PEC?
Non è necessario inviare la domanda di Messa a Disposizione con Posta Elettronica Certificata (PEC). La PEC, infatti, è utilizzata dalle scuole per le comunicazioni ufficiali, mentre la domanda di Messa a Disposizione è un’istanza informale che viene inviata al Dirigente Scolastico per candidarsi come supplente. Sono stati i Dirigenti Scolastici stessi a chiederci di non inviare le MAD con PEC. La domanda di Messa a Disposizione, dunque, non deve essere inviata tramite PEC; è sufficiente che venga inviata sulla casella istituzionale dell’Istituto.
QUALI SONO I VANTAGGI DELL’INVIO DELLA MAD?
La domanda di Messa a Disposizione aumenta le possibilità di ottenere un incarico e dunque di lavorare nel mondo della scuola ricompensato con uno stipendio. In maniera facile e veloce ti consente di far conoscere la tua disponibilità come supplente a tantissime scuole presenti nelle province da te scelte. Le possibilità di ottenere un incarico e di lavorare come supplente, dunque, aumentano esponenzialmente con una MAD.
Con la domanda di Messa a Disposizione si possono ottenere incarichi di breve, media e lunga durata: ciò significa che anche chi lavora tramite MAD può ottenere punteggio utile a migliorare la posizione in graduatoria al momento dell’aggiornamento. Il servizio prestato con MAD è valido anche come titolo di servizio per i Concorsi Scuola.
In un anno si possono guadagnare fino a 12 punti grazie a una supplenza ottenuta tramite MAD, secondo il seguente schema:
– 1 punto ogni 15 giorni di contratto;
– 0,5 punti ogni 15 giorni di contratto per la cattedra in una materia non appartenente alla propria classe di concorso.
CHE COS’E ELENCO NAZIONALE SUPPLENTI?
Elenco Nazionale Supplenti è il database di Docenti.it consultabile sia dalle scuole pubbliche sia dalle scuole private che vi aderiscono per trovare supplenti. Su Elenco Nazionale Supplenti vengono caricate le domande di Messa a Disposizione degli utenti che usufruiscono della nostra piattaforma Docenti.it. È possibile registrarsi a Elenco Nazionale Supplenti per poter controllare e modificare la propria domanda di Messa a Disposizione.
COS’E E COME FUNZIONA IL MAD PLUS?
MAD Plus è un servizio aggiuntivo grazie al quale è possibile affiancare al primo invio due invii ulteriori.
Il costo del pacchetto MAD Plus varia a seconda delle destinazioni scelte; ad esempio:
– una provincia e un grado scolastico: 19* euro (MAD) + 16 euro (MAD Plus);
– due province e un grado scolastico: 38* euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus);
– Una provincia e due gradi scolastici: 38* euro (MAD) + 26 euro (MAD Plus).
Con MAD Plus sarà possibile scegliere i periodi in cui inviare la domanda e sarà possibile modificare la tipologia (classica, sostegno, personale ATA, recuperi estivi), ma non sarà possibile modificare nè la provincia nè il grado scolastico.
QUALI SONO LE PROVINCE MIGLIORI PER INVIARE LA MAD?
La chiamata da Messa a Disposizione dipende da numerosi e diversi fattori: ad esempio dalla classe di concorso, dalla formazione del docente, dalle necessità delle scuole…
In relazione ai dati raccolti in questi anni, però, è possibile affermare che le chiamate al Nord sono più numerose delle chiamate al Sud. Inoltre, non necessariamente le grandi città offrono più possibilità: alcune, infatti, possono avere graduatorie sature per determinate classi di concorso, o ricevere così tante domande da superare di molto il numero effettivamente necessario. Spesso le città che assumono il maggior numero di docenti da MAD sono quelle meno gettonate, più “defilate”. In ogni caso, puoi lasciarti consigliare dai nostri consulenti la strada più giusta per avere più chance!
Il nostro sistema di redazione e invio domanda di Messa a Disposizione (MAD) ha aiutato migliaia di aspiranti docenti ad ottenere incarichi di supplenza su tutto il territorio nazionale. Se hai dubbi non esitare, chiama i consulenti del nostro staff: ti aiuteranno a compilare la domanda di Messa a Disposizione, controlleranno che non ci siano errori e invieranno la tua candidatura soltanto quando questa sarà perfetta.
COMPILA SUBITO LA TUA MESSA A DISPOSIZIONE
– Contatto entro 24h, con verifica di un consulente specializzato
– Invio automatico e inserimento sui link privati delle scuole con report finale.
– Garanzia soddisfatti o rimborsati.
Docenti.it, è sempre al tuo fianco per aiutarti ad entrare nel mondo della scuola. 0240031013
P.S: Seguici su Instagram!