Certificazione Unica entro il 16 marzo: novità e criteri per redditi 2021. Nota NoiPA

WhatsApp
Telegram

In una scheda NoiPA le novità e i criteri adottati per l’elaborazione e il rilascio del modello di Certificazione Unica 2022 relativo ai redditi 2021. La CU 2022 verrà prodotta per tutti i soggetti ai quali nel corso del 2021, attraverso il sistema NoiPA, siano stati corrisposti: redditi di lavoro dipendente e assimilati; redditi di lavoro autonomo; somme liquidate a seguito di pignoramento verso terzi; somme liquidate agli eredi dell’amministrato defunto.

Le certificazioni da rilasciare ai percipienti saranno rese disponibili entro il termine del 16 marzo 2022, secondo quanto stabilito dal Provvedimento del 14 gennaio 2022 dell’Agenzia delle Entrate.

Novità CU2022

Tra le principali novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate nel modello e nelle modalità di compilazione della certificazione:

• Sezione DETRAZIONI E CREDITI:
o per i redditi 2021 restano in vigore i benefici di cui al D.L. 5 febbraio 2020 n. 3, che, laddove spettanti, sono rapportati ai giorni di diritto alle detrazioni riferiti all’intero anno. Il previgente bonus ex D.L. 66/2014 è stato abrogato.

• Sezione DATI RELATIVI AI CONGUAGLI:
o tale sezione, di nuova introduzione, prevede la sottosezione “REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI” contenente il dettaglio dei compensi erogati da altri sostituti e da questi comunicati al sostituto principale ai fini del conguaglio. Si rappresenta che, laddove il numero dei sostituti secondari sia superiore a due, la stampa del modello CU prevede l’inserimento di una pagina aggiuntiva contenente i soli dati di dettaglio relativi agli ulteriori sostituti.

• Sezione DATI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI:
o nella sottosezione “2 INPS LAVORATORI SUBORDINATI GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI” sono stati introdotti i campi 16, 34 e 35 relativi alla gestione Enam.

• Sezione TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, INDENNITA’ EQUIPOLLENTI ECC. :
o sono stati introdotti i campi 812 e 813 per esporre, rispettivamente, il dato del “TFR maturato dall’01/01/2001 al 31/12/2016 e versato al fondo” ed il “TFR maturato dall’01/01/2007 e versato al fondo”.

DPCM 27 ottobre 2021 (c.d. defiscalizzazione comparto sicurezza):
o In applicazione al DPCM 27 ottobre 2021, recante il beneficio per la riduzione dell’irpef e delle addizionali regionali e comunali al personale delle forze di Polizia e delle Forze Armate, si è provveduto al riconoscimento della detrazione in occasione del conguaglio applicato nella mensilità di febbraio 2022.

Conguagli

CU 22 NOIPA

WhatsApp
Telegram

Gioca d’anticipo, aumentando il tuo punteggio in graduatoria grazie a E-SOFIA