Certificazione Unica 2025: le novità, come scaricarla, cosa fare in caso di errori. SCHEDA NoiPA

La Certificazione Unica (CU) rappresenta il documento che attesta i redditi percepiti dai lavoratori dipendenti, insieme alle ritenute fiscali applicate (quali IRPEF, addizionali regionali e comunali) e ai contributi previdenziali e assistenziali versati, ad esempio all’INPS.
Il documento -come spiega NoiPA nella scheda pubblicata oggi – include anche le detrazioni fiscali riconosciute, come quelle per i familiari a carico, e le informazioni sui trattamenti integrativi eventualmente percepiti sulla base di disposizioni normative specifiche.
Le novità 2025
Tra le novità del modello CU 2025 figura l’aggiunta delle informazioni sull’Indennità tredicesima mensilità, comunemente definita Bonus Natale. L’importo già erogato nel 2024 è indicato nel campo 723, mentre nel campo 724 è presente l’indennità riconosciuta ma non ancora corrisposta. In quest’ultimo caso, l’importo può essere recuperato tramite dichiarazione dei redditi.
Accesso alla CU tramite NoiPA
I dipendenti degli enti gestiti da NoiPA possono consultare e scaricare la CU 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, attraverso il portale web o l’applicazione mobile.
Dal portale NoiPA
- accedere all’Area riservata;
- selezionare CU dalla home dell’Area personale;
- cliccare sull’icona PDF per effettuare il download.
Dall’app NoiPA
- toccare Documenti nel menu inferiore;
- scegliere CU per accedere all’elenco delle certificazioni;
- aprire il documento dell’anno desiderato;
- toccare l’icona di condivisione per salvarlo o inviarlo (es. e-mail o messaggistica).
La piattaforma mantiene lo storico delle CU degli ultimi cinque anni, consultabili in ogni momento.
Funzione della Certificazione Unica
I dati contenuti nella CU sono indispensabili per la dichiarazione dei redditi, sia con il Modello 730 sia con il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico). Il documento permette anche di verificare i contributi previdenziali e quindi di monitorare la propria posizione assicurativa.
Correzione di dati inesatti
Se si riscontrano errori nella Certificazione Unica, è opportuno contattare l’ufficio economico dell’ente di appartenenza. In alternativa, è possibile ricorrere all’assistenza offerta da NoiPA.